La lingua italiana è la quarta nel mondo per diffusione, studio, apprezzamento, venendo dopo l’inglese, lo spagnolo e il cinese. L’italofonia è scoppiata negli ultimi anni, auspice il gradimento per il Made in Italy, non ultimo il richiamo dei nostri porodotti agroalimentari. Ma tutto ciò a Bruxelles è sconosciuto, non sappiamo se volutamente o per […]
Non è piaciuto. Non abbiamo digerito che Jeroen Dijsselbloem, presidente olandese dell’Eurogruppo, abbia pronunciato quella frase convinta, secondo la quale le nazioni del Sud Europa non possono continuare a spendere soldi in donne, alcol e poi chiedere aiuto. Riferimento esplicito – secondo lui – a quel gran baccanale alimentato da uomini e donne dei paesi […]
Viviamo nell’epoca delle fake news, le notizie false, della post verità più credibile della verità stessa. Della over the top, ossia dell’esagerazione. Delle bufale, in altre parole delle bugie che superano il senso critico e sono accettate come riferimento incontestabile. Insomma, è difficile distinguere il fasullo dall’autentico. Non solo in politica, ma anche nella vita […]
Se il baratto fosse ancora in uso (e la crisi lo sta rivalutando) gli agricoltori vi farebbero ricorso nello scambio dei servizi. L’episodio del contadino della provincia di Rovigo che nell’agosto scorso pagò un taglio di capelli di 11 euro con un sacco di 73 chilogrammi di grano fece scalpore. Ma potrebbe non essere isolato, […]
Ciò che conta, prima ancora del reale, è il percepito. E il percepito in Europa, America, Asia e Australia, è che la Ferrero, colosso dolciario di Alba, si conferma prima azienda italiana al mondo per reputazione e prima assoluta nel settore food. Non è soltanto un “sentiment” che deriva dal successo planetario della Nutella, ma […]
Salvador Loring, vicepresidente dell’Associazione Industrie risiere spagnole, ha lanciato l’appello a Milano, durante il G7 del riso, il primo Forum europeo di sette Paesi produttori (Italia capofila) determinati a difendere il made in e sbarrare la strada alla concorrenza. “Avanti di questo passo – dice l’esponente iberico della trasformazione – i piatti tradizionali dell’Europa, la […]
Cesare Magnani Ricotti da Borgolavezzaro (Novara), che in seguito avrebbe fondato il Corpo degli Alpini, quando partì per la Crimea al comando di un battaglione di soldati fece ferrare e inchiodare casse di bottiglie di vino Ghemme, che sarebbe diventato un prezioso alleato e corroborante in quella dura guerra. Con un’avvertenza: “Da far consumare se […]
Politica agricola comune, ricadute sull’Europa della politica di Trump, scarsa attenzione alla food security, ma soprattutto concessioni uni e bilaterali ai Paesi concorrenti. C’è un vasto repertorio da mettere sul tavolo per gli Stati Generali della risicoltura. Sarà un G-rice, il G8 del riso quello convocato il 20 febbraio a Milano, con la partecipazione di […]
Il 30 per cento delle sementi di riso in Italia non è certificato. A lanciare l’allarme è Massimo Biloni, coordinatore del gruppo riso di Assosementi, l’asociazione che rappresenta le ditte sementiere, durante la giornata sulla risicoltura d’eccellenza che si è svolta al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi. “L’utilizzo di semi certificati – aggiunge Biloni – […]
La corsa all’oro blu, ovvero quel grande patrimonio rappresentato dall’acqua, non è soltanto un business o un fenomeno che richiama alla mente le zone desertificate dell’Africa. L’oro blu fa gola anche a casa nostra, dove non si combattono guerre per avere la supremazia nell’utilizzo, ma battaglie politiche strategiche sì. E non bisogna andare molto lontano […]