L’agricoltura esclusa dalla festa per il Pil

di Gianfranco Quaglia

La notizia è già metabolizzata: nel secondo trimestre del 2017 il Pil italiano è aumentato dello 0,4% rispetto al trimestre precedente, dell’1,5% rispetto allo stesso trimestre di un anno fa. L’aumento tendenziale è il più alto registrato negli ultimi sei anni. Tutti i settori, o quasi, in crescita, tranne l’agricoltura. Una inversione di tendenza rispetto […]

Un’aula didattica per divulgare i segreti del riso

di Gianfranco Quaglia

Una sala didattica in mezzo alle risaie, nel cuore della Lomellina, per divulgare la cultura del riso. Sarà localizzata al Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi, che ha promosso un’indagine di mercato per l’affidamento del progetto di fattibilità tecnico-economica. Siamo a Castello d’Agogna (Pavia), pochi chilometri da Mortara, dove la risaia in questi giorni matura a […]

Se la discarica d’amianto “macchia” la fama del riso Dop di Baraggia

Di Gianfranco Quaglia

Assaggereste un risotto cucinato con l’unico prodotto Dop europeo, il riso di Baraggia biellese e vercellese, consapevoli che accanto ai terreni sui quali cresce è stata realizzata una discarica per contenere due milioni di metri cubi di amianto? In questa torrida estate l’interrogativo se lo pongono gli abitanti e gli agricoltori che coltivano nel Comune […]

Il virtuoso paradosso della risaia. Più acqua beve più ne risparmia

di Gianfranco Quaglia

Nell’estate che brucia l’Italia, e non solo per gli incendi, torna puntuale il dibattito sullo spreco dell’oro blu. Facile addossare la colpa all’agricoltura, rea di consumare acqua più del necessario. E in particolare sotto accusa finisce la risaia, anche se da qualche anno non più rappresentata da quel mare a quadretti classico che caratterizzava le […]

Il Carnaroli scippato. Una storia di marchi che ci deve far riflettere

di Gianfranco Quaglia

Mi brevetto il nome a Bruxelles, ne  faccio un marchio, poi lo utilizzo per la mia attività. E guai a chi lo tocca. Così deve aver pensato il signor Marco Carnaroli, domiciliato a Milano: senza volerlo ha causato un brivido estivo al mondo della risicoltura e in particolare all’Ente Nazionale Risi, che tutela il settore […]

Graziosi, cantore della risaia. Sulla Topolino amaranto

di Gianfranco Quaglia

“Sulla Topolino amaranto si sta ch’è un incanto nel quarantasei…”. Così canta Paolo Conte nel suo celeberrimo brano musicale evocando quei tempi e l’auto dei sogni. La vettura è lì, tutta d’un fiato e d’un pezzo, nel cortile del museo contadino a Casalbeltrame (Novara), a ricordarci non l’artista astigiano ma l’autore della “Topolino amaranto”, Dante […]

Il Fattore K mette alla prova il borsista ricercatore in risaia

di Gianfranco Quaglia

I millennials, cioè i giovani della generazione Y, probabilmente ignorano quale sia il significato di Fattore K, una locuzione abusata alla fine degli anni ’70 quando Alberto Ronchey la inventò per spiegare il mancato ricambio delle forze politiche al governo, un’alternanza – disse il famoso giornalista – impedita dalla forte presenza del partito comunista che […]

Noi siamo i migliori ma il 67% dei cinesi ignora che l’Italia produce vino

di Gianfranco Quaglia

Il 67 per cento dei cinesi non ha mai bevuto vino italiano e non sa neppure che l’Italia lo procuce. Di più: i buyer cinesi, coloro che acquistano il nostro prodotto, lo collocano nei supermercati di Pechino o Shangai accanto ai vini cileni, posizionati sugli scaffali in basso e non ad altezza d’uomo, dove invece […]

“Impariamo dal metanolo e costruismo insieme il Rinascimento del riso”

di Gianfranco Quaglia

Precipitevolissimevolmente. Questa parola italiana di 26 lettere, forse la più lunga nel nostro vocabolario, coniata nel 1677 dal frate Francesco Moneti, fotografa bene la situazione del mercato del riso che da troppi mesi è caratterizzato da una crisi senza precedenti. Le quotazioni, cadute appunto vertiginosamente dall’alto sino a soglie di 19-20 euro il quintale, molto […]