Ce ne faremo o se ne faranno una ragione. Dipende dalla tempistica con la quale saranno coinvolte la silver generation, cioè gli anziani, oppure i millennials o i nativi digitali. Una cosa è certa: dal primo gennaio 2018 si applicherà il nuovo regolamento Ue sui “novel food”, che permetterà di riconoscere gli insetti interi sia […]
Nel film “Benvenuti al Sud” Claudio Bisio, nei panni del direttore delle Poste trasferito per punizione a Castellabate (Salerno) porta in omaggio alla madre del dipendente che lo ospita una bella e saporita forma di gorgonzola, che la donna esilia sul davanzale della finestra, per attenuare l’intensità di quel forte sapore nordico. Ma al Sud, […]
Quanto valgono quattro morti sul lavoro in un giorno solo? Ventotto linee tipografiche, meno di 14 righe digitate sul pc e pubblicate a pagina 22 di un quotidiano nazionale, con un titolino a una colonna. vale a dire: una valutazione giornalistica minimale nei confronti di una notizia che non può essere omessa, ma non merita […]
Non accadeva da anni. E forse ci volevano i giorni delle vacche magre perché arrivasse una reazione forte. Ora il riso fa sul serio, e non è un gioco di parole. Mai come in questi tempi il cereale Made in Italy è protagonista, sugli schermi, sui giornali, nelle piazze. Quando, due anni or sono, il […]
Parlare e mangiar di riso nella Notte europea dei ricercatori. Al centro il functional rice, quel particolare prodotto che diventa materia di studio anche per il mondo accademico. Alessandria, Palazzo Borsalino, notte di venerdì 29 settembre. Qui le ricercatrici Cinzia Mainini e Carmen Aina, del Dipartimento di studi per l’Economia e l’Impresa diretta da Eliana […]
La lamentazione degli agricoltori è proverbiale e proprio per questo talvolta inascoltata. Ma negli ultimi mesi, diciamo pure da un anno, i risicoltori hanno di che lagnarsi a causa del crollo dei prezzi e delle importazioni che non danno tregua. Tuttavia può accadere che un singolo episodio in controtendenza getti ombre sul settore, quantomeno faccia […]
Ogm (organismi geneticamente modificati). “Cibo di Frankestein” come qualcuno ha definito le nuove frontiere di semi e coltivazioni nati in laboratorio. L’Italia, con altri 16 Paesi, ne aveva vietato la semina anche se autorizzata a livello di Unione Europea. Il decreto interministeriale adottato era chiaro: stop categorico alla coltivazione, in base al principio di precauzione. […]
Anche tra i gli europeisti più convinti qualche volta la convinzione perde colpi e vacilla. Accade sovente nel mondo agricolo, abituato ad avere un filo diretto con Bruxelles, legato da amore e odio: nel primo caso quando l’Ue è prodiga di sostegni, nell’altro quando pone ostacoli e cavilli per concedere. Il do ut des di […]
Quando un cibo è veramente buono? Quando mi piace? Se è bello alla vista? Da Parma arrivano risposte e suggerimenti. Innanzitutto quando è sostenibile e la sostenibilità si può misurare in base a un indice elaborato dalla Fondazione Barilla Center for Food&Nutrition (BCFN) insieme con l’Economist intelligence Unit: è il Food Sustainability Index, che valuta […]
Lungomare di Finale Ligure, pomeriggio, mercatino dei prodotti della terra. Gli ultimi acquisti prima del rientro dalle vacanze. Un ricordo di gusti e sapori, come hanno fatto la maggior parte dei turisti italiani e stranieri in questa lunga, calda estate. Il settore alimentare è stata la principale voce del budget delle vacanze, secondo Coldiretti ha […]