Se la Pac diventa uno spezzatino

di Gianfranco Quaglia

Il nuovo ministro delle Politiche Agricole, chiunque sarà, si troverà subito di fronte a un problema europeo: il modello di riforma della Pac (Politica agricola comune) previsto dal Commissario all’agricoltura Phil Hogan. Unione Europea sì o no, l’agricoltura sarà uno dei temi centrali sui quali i 27 Paesi dovranno misurarsi e decidere. La posta in gioco […]

“Gente di riso” la risaia raccontata dai suoi abitatori

di Gianfranco Quaglia

Chi è e com’è la gente di riso? Siamo andati a cercarla, attraverso un viaggio che dura da anni nella risaia cuore d’Europa, in quel Piemonte che rappresenta oltre la metà della superficie risicola italiana. Il risultato è lampante: un tempo erano contadini, mondine; oggi tecnici e operatori che digitano sul computer, dialogano con con […]

Il #boscochec’èinnoi l’hashtag di Alessandra

di Gianfranco Quaglia

C’è stato un tempo identificato come l’era del fuoco, altre del bronzo, paleolitica, palafitticola. “Ma quella del legno è sempre stata, non ha età”  dice Alessandra Stefani, oggi direttore generale del Dipartimento Foreste del Ministero Politiche Agricole. L’alto dirigente è tutto tranne che un burocrate, di quelli che passano le carte negli uffici dei dicasteri. […]

Saranno sette anni di vacche magre?

Di Gianfranco Quaglia

Era nell’aria e tutti speravano che rimanesse. Invece il paventato taglio ai sussidi degli agricoltori è già una proposta quantificata dalla Commissione Europea: oltre il 5 per cento per sette anni. Significa che la cosiddetta Pac (Politica agricola comune) sarà decurtata di circa 20 miliardi (secondo alcuni di 40) con una riduzione che potrebbe riguardare […]

Da grande voglio fare il trattorista agricolo

di Gianfranco Quaglia

Che cosa farò da grande? Nella classifica delle professioni più ambite dai giovani si collocano ai primi posti il medico, l’ingegnere, l’architetto, il commercialista. Ma anche figure legate alle nuove professionalità come analisti, business intelligence manager, security manager, controller. Curiosamente, agli ultimi posti, lo sportivo, il pilota, la hostess, l’attrice. Come dire: scelte ispirate da […]

Passerelle a Vinitaly e assenze a Bruxelles

di Gianfranco Quaglia

Il Vinitaly 2018 ha confermato, se ce ne fosse stato bisogno, di essere non solo la vetrina mondiale del vino ma il palcoscenico scelto e preferito dalla politica italiana. La fase di particolare incertezza che stiamo vivendo è stata contrassegnata dalla presenza, meglio dalla passerella dei big, a cominciare da Salvini e Di Maio, per […]

Fame di parole giuste contro le bufale nel piatto

di Gianfranco Quaglia

L’aberrazione è stata raggiunta a Vienna, dove va di moda il Salsicciotto Falcone grigliato. In Spagna, invece, c’è voluta l’indignazione di uno studente italiano che frequentava l’Erasmus perché il Tribunale dell’Unione Europea intervenisse e desse torto alla catena di ristoranti dal titolo inequivocabile: “La Mafia se siente a la mesa” (La Mafia si siede a […]

Giovani primi in Europa e Roma la più agricola

di Gianfranco Quaglia

Denatalità record e altri primati negativi fanno – come noto – dell’Italia il fanalino di coda in Europa. Ma c’è per fortuna qualche dato in controtendenza che arriva dall’agricoltura: con 53.475 imprese agricole condotte da under 35 il nostro Paese è al vertice nell’area Ue. E c’è una città che può sventolare la bandiera sulla […]

Il fact checking di Bruxelles su risicoltori e riserie

di Gianfranco Quaglia

L’allargamento dell’Unione Europea a 28 membri doveva essere una grande opportunità per il riso Made in Italy che avrebbe dovuto fruire di nuovi mercati. E così è stato per qualche anno, tanto che la superficie media risicola in Italia era passata da 170 mila ettari a 247 mila. Sino a quando gli effetti della globalizzazione, […]

Basterebbe un catino per trattenere la goccia che manca ai campi

di Gianfranco Quaglia

Ciò che facciamo non è che una goccia nell’oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all’oceano mancherebbe. L’incipit della bellissima preghiera di Santa Teresa di Calcutta è risuonata come un monito durante la Giornata Mondiale dell’acqua, celebrata il 22 marzo, soprattutto per un richiamo all’eticità dell’uso idrico, degli sprechi, delle responsabilità e omissioni. Basti […]