Yes Bat, il vampiro a caccia di zanzare

di Gianfranco Quaglia

Questa è l’estate dei vampiri, per chi crede alla leggenda del conte della Transilvania, il famoso Dracula capace di trasformarsi in pipistrello. Ma i “vampiri” di cui parliamo sono proprio i piccoli mammiferi appartenenti alla famiglia dei chirotteri. Loro malgrado, associati al racconto dell’irlandese Bram Stoker, sono passati alla storia come animaletti da evitare, assetati […]

Quel mondo d’inferno diventato paradiso nel ricordo di Vassalli

di Gianfranco Quaglia

di Gianfranco Quaglia Il 26 luglio di tre anni fa, in silenzio, ci lasciava Sebastiano Vassalli, lo scrittore della “Chimera”, vincitore dello Strega, del Campiello e designato alla candidatura del Nobel per la Letteratura. Il silenzio fu il segno distintivo della sua vita e a ricordarcelo, proprio in questi giorni, è la staticità della campagna […]

Ceta, il trattato che fa emergere le nostre divisioni

di Gianfranco Quaglia

Si scrive Ceta, si traduce Comprehensive economic and trade agreement, trattato di libero scambio Europa-Canada. Ma in realtà si legge scontro che divide imprenditori, organizzazioni agricole, Governo. Mai così divisivo è stato un accordo siglato in via provvisoria lo scorso anno tra Ue e Paese canadese, e ora in attesa di ratifica da parte dei […]

Il futuro presidente Usa faceva contrabbando del riso made in Piemonte

di Gianfranco Quaglia

“Se dovessi scegliere tra un governo senza giornali e giornali senza un governo, non esiterei un istante a scegliere la seconda opzione”. Questa famosa frase fu pronunciata nel 1787 da Thomas Jefferson, terzo presidente degli Stati Uniti, e mantiene tutta la sua attualità. La sua visione è rimasta un monito a distanza di oltre due […]

Patrimonio Unesco. Dopo la città di Ivrea, ora tocca alla risaia

di Gianfranco Quaglia

Il riconoscimento da parte dell’Unesco di Ivrea Patrimonio mondiale dell’Umanità non è soltanto un risultato che premia il grande lavoro di Adriano Olivetti. E’ un gesto che supera l’aspetto prettamente industriale, come ha ben ricordato Confagricoltura di Torino, sottolineando l’impegno dell’imprenditore per il territorio e la sua idea di sviluppo anche attraverso l’agricoltura: fu infatti […]

Gli alieni sono fra noi Una Summner School insegna a combatterli

di Gianfranco Quaglia

Può destare qulche sorpresa o curiosità la Summer School che dal 2 al 6 luglio si svolgerà nel campus universitario di Grugliasco, sede della Facoltà di Agraria e di Agroinova, il Centro di competenza per l’innovazione in campo agro-ambientale, diretto da Maria Lodovica Gullino. Mentre i Paesi europei si scontrano e divergono sulle modalità di […]

Un’Italia a tutta a birra (almeno nel bicchiere)

di Gianfranco Quaglia

L’Italia va a tutta birra! Un’affermazione del genere, un po’ temeraria, se fosse pronunciata da un politico (e a volte lo è) susciterebbe rezioni contrastanti. Non basterebbero alcune statistiche benevole a convincere i milioni di italiani che ogni giorno lottano ai limiti della decenza e sotto quella soglia. In realtà qui stiamo parlando di un […]

Lunga vita alla Regina al birthday plastic free

di Gianfranco Quaglia

Il Queen’s Birthday Party, il compleanno di Sua Maestà la Regina Elisabetta II del Regno Unito, a Roma è stato festeggiato nelle sale e nei giardini di Villa Wolkonsky, sede dell’Ambasciata britannica. Così come nelle rappresentanze consolari di Milano e Napoli. Con un british style voluto dal Foreign Office e diramato a tutte le ambasciate […]

Il cibo da gourmet servito nel barachin

di Gianfranco Quaglia

Carlin Petrini, che non ha bisogno di biglietto da visita, come al solito va dritto al cuore e al punto: “L’ho detto al mio amico John Elkann, non dimenticarti mai del barachin!”.  Il barachin? Sì, quel recipiente che gli operai la mattina si portavano in fabbrica, il portavivande nel quale mogli e mamme avevano collocato […]

Se non passa la banda i giovani se ne vanno

di Gianfranco Quaglia

L’economia digitale rappresenta il 22 per cento del Pil mondiale, in Italia solo al 18% contro il 33% degli Usa. L’agricoltura digitale ha un ruolo di Cenerentola con un 2,2 per cento, contro il 5,5 dell’edilizia. Secondo gli osservatori e gli economisti l’agricoltura 4.0 potrebbe essere il comparto ad avvantaggiarsi di più della rete, se […]