L’anno che se ne sta andando ci ha consegnato la celebrazione del centenario della Grande Guerra con la vittoria, fra le poche nella tormentata storia del secolo scorso. E fra le iniziative vanno ricordate le mostre dedicate alle donne sui campi di battaglia e nelle retrovie, con il contributo delle crocerossine. Ma anche a quelle […]
L’Italia è riuscita a sventare il “golpe” contro la Dieta Mediterranea. Questa volta con un gioco di squadra a tutto campo, nell’ambito delle Nazioni Unite, dove altri Paesi (in particolare con una mozione di Francia, Brasile, Norvegia, Indonesia, Sudafrica, Thailandia e Senegal) proponevano l’introduzione delle cosiddette etichette a semaforo, sistema grafico già adottato da alcuni […]
Il 28% dei giovani italiani aspira a un impiego nel pubblico, considerato sicuro e duraturo. Percentuale quasi raddoppiata rispetto al 2017, tendenza che stigmatizza il senso di disorientamento e la percezione di una precarietà diffusa, contrastabile soltanto con un posto nello Stato. Insomma, si sta facendo strada uno status symbol che sembrava superato. Accompagnato da […]
Chiari e scuri di un Paese, il nostro, che nell’agroalimentare registra pratiche virtuose, ma ancora troppe negatività e arretrattezze. Alcune di queste cifre sono emerse al nono Forum della Fondazione Barilla su alimentazione e nutrizione, che si è tenuto a Milano. Cominciamo dagli aspetti positivi: ottima la posizione nella lotta allo spreco d’acqua, visto che […]
La battaglia del riso che l’Italia sta combattendo a Bruxelles per ottenere il ripristino dei dazi sulle importazioni dai Paesi Meno Avanzati (Cambogia e Myanmar) e bloccare la concorrenza che ha messo in crisi il settore, va oltre l’interesse corporativo di una categoria. Ha un significato storico senza precedenti, cade proprio nel momento in cui […]
L’allevatore che munge le mucche nella vecchia stalla. Il ragazzo che zappa la terra. La mondina china in risaia. Il viticoltore che pigia l’uva, perché “si è sempre fatto così ed è bello tornare indietro”. Immagini di un’agricoltura bucolica, involutiva, decrescente e felice? Ma è questa l’agricoltura che vogliamo e a cui aspiriamo? Se lo […]
Da tempo non si vedevano in giro volti soddisfatti dopo anni di “riso amaro”. I risicoltori italiani questa volta non nascondono il compiacimento per le notizie arrivate da Bruxelles: la Commissione europea, dopo un lungo e reiterato pressing, si è convinta a prendere in considerazione le istanze italiane e rivedere le agevolazioni tariffarie a dazio […]
Un grande setaccio appeso al soffitto del vecchio locale in cui già quattro-cinque secoli fa si “pestava” il riso appena colto. L’ingegner Giovanni Testa, torinese, liceo classico al Valsalice, poi politecnico, ora fa l’agricoltore alla cascina Grampa di San Pietro Mosezzo, nel Novarese. Le operazioni di raccolta del cereale sono terminate da poco, è tempo […]
“Per formare un buon cane sono necessari circa quattro anni. Quaranta per il padrone”. E’ la teoria, ma anche la consapevolezza di Riccardo Bonando, erede dei cercatori di tartufi del Piemonte. Poco più che trentenne, si potrebbe definire un “millennial trifolau”. Mestiere d’altri tempi, ma anche attualissimo, considerata la richiesta per i tartufi, questi “diamanti” […]
Al termine della mattinata nell’aula magna, quando il grado di attenzione comincia a scemare per lasciare spazio ai morsi dell’appetito, dalle tasche di uno degli studenti per una volta saliti in cattedra spunta una scatoletta: “Volete favorire?”. E dal contenitore, come fossero caramelle, scendono sui palmi delle mani aperte le caramelline, anzi le tarme essiccate, […]