La risaia sott’acqua durante l’inverno può ridurre i gas serra

di Gianfranco Quaglia

In questo strano inverno siccitoso, con le temperature che superano anche i 20° e la polvere che si leva dai campi, fa specie imbattersi in risaie improvvisamente allagate. Un fuoriprogramma o un anticipo di stagione? No, semplicemente una tecnica agronomica sperimentata da qualche anno e che sta già dando risultati interessanti, in sintonia con le […]

Agromagazine, da 5 anni nel palmo della mano

di Gianfranco Quaglia

Da cinque anni con gli agricoltori, con l’agricoltura nel palmo della mano. Era questo lo slogan che accompagnava nel 2014 la nascita Agromagazine, la testata online finestra sul mondo dell’agroalimentare portando notizie, commenti, immagini, video, storie di un settore che in Italia rappresenta il 17 per cento del Pil e che ha saputo, nel cuore […]

Il riso del futuro nasce nella “culla termica”

di Gianfranco Quaglia

In termini scientifici si chiama “Fitotrone” o “walk-in”. E’ un cella climatica, una culla termica nella quale sono simulate le diverse condizioni ambientali di più emisferi in contemporanea. Ed è in questo ambiente artificiale che il riso del futuro viene stimolato a crescere dai ricercatori per incrociare le diverse varietà e ottenere piante super resistenti […]

Se il Barolo arriva online

di Gianfranco Quaglia

Nel giro di soli tre minuti 1400 Maserati Levante sono state vendute online ai cinesi. Tradotto: circa 150 milioni di euro. Un record di velocità commerciale e la testimonianza che l’e-commerce è la nuova frontiera sui mercati internazionali. L’avvocato Stefano Dindo, presidente Unione giuristi della vite e del vino, cita questo esempio durante una conversazione […]

Benvenuti al Sud con un piatto di Fassona

di Gianfranco Quaglia

“Vedi Napoli e poi muori”. L’antico detto fu ripreso anche Goethe nel suo viaggio in Italia, omaggiando la straordinaria bellezza della città partenopea e dintorni, arricchita anche dalla buona cucina (leggi pizza, oggi patrimonio dell’Unesco). La fama del piatto nazionale è sconfinata, quella Made in Napoli, gustata sul posto, è inimitabile. Quale turista vi rinuncerebbe? […]

Serve più coraggio per allagare la risaia durante il grande sonno

di Gianfranco Quaglia

Fatica a decollare il “mare d’inverno a quadretti”, in altre parole la risaia allagata anche nella stagione fredda. La sommersione non è ispirata da una bizzaria, ma da un pratica agronomica precisa, mutuata dagli Usa e fatta propria in Europa non solo per ottenere risultati sotto il profilo ambientale quali l’incremento della biodiversità, ma anche […]

Il mancato accordo per la Brexit punisce i nostri agricoltori

di Gianfranco Quaglia

C’è stato un tempo, prima e dopo la seconda guerra mondiale, in cui ogni finesettimana partiva da Novara, capitale del gorgonzola, un treno carico di forme diretto a Londra, via Parigi e poi sul traghetto. Gli inglesi erano ghiotti del famoso erborinato, tanto da preferirlo allo Stilton, il blue cheese nazionale. Del resto si dice […]

Sotto la neve (che non c’è) gli agricoltori affilano I ferri del mestiere

di Gianfranco Quaglia

Sotto la neve c’è il pane. L’antico adagio per ora ha tradito il Settentrione. In questa che sembra essere un’Italia capovolta la neve c’è al Centro-sud, nella Pianura Padana prevalgono sole e nebbia, anche le montagne sono avare di risorse, il che fa temere una primavera arida nei campi assetati. Se il meteo non aiuta […]

Quel Genio che diede acqua e linfa alle risaie

di Gianfranco Quaglia

E’ l’anno del Genio. Anzi, il cinquecentesimo anniversario della morte del Genio. Stiamo parlando di Leonardo da Vinci, le cui testimonianze sono presenti in Italia e in Francia, Valle della Loira, dove trascorse i suoi ultimi anni. Celebrazioni già cominciate nel 2018, con un trionfo nel 2019 dalla Toscana a Milano e Vigevano (dove ha […]

E’ un diario d’amore la storia dell’anno

Di Gianfranco Quaglia

Ci piace salutare l’anno appena trascorso e il 2019 arrivato da poco con una storia d’amore, intrecciata con la passione e l’attenzione di una coltivatrice diretta, senza la quale la vicenda non sarebbe mai venuta alla luce. Storia d’altri tempi, che sarebbe piaciuta ai fans di Liala, ma che fa bene anche ai cuori dei […]