Dalla zappa al drone, dalla guida del trattore a vista a quella telecomandata dal satellite. Un salto di qualità e di generazione, ma nei campi fatica ancora ad affermarsi. La digitalizzazione nell’agricoltura italiana è ferma al 22%. Lo dice uno studio di Nomisma sul territorio nazionale, con l’obiettivo di focalizzare gli aspetti che ancora limitano […]
La clausola di salvaguardia conquistata per bloccare le importazioni di riso da Cambogia e Myanmar a dazio zero sta producendo i suoi primi effetti. E può diventare un traguardo per altri settori agricoli italiani che guardano con interesse all’azione intrapresa dal mondo risicolo. Andiamo per ordine. L’Ente Nazionale Risi ha reso noto che le importazioni […]
Les abeilles de Notre-Dame sopravvissute al devastante incendio sono diventate il simbolo della resistenza e della resilienza. Quelle api, si dice 200 mila, di proprietà di uno degli apicoltori più noti di Francia, monsieur Nicolas Géant, restituiscono all’umanità tutta, colpita dall’emozione, bricioli di speranza e forza. Gèant ha cominciato a produrre miele sul tetto di […]
Vegetariano secondo alcuni biografi. Cultore di cibi semplici e raffinati, per altri. Sicuramente un genio, anche in cucina. Leonardo da Vinci, di cui si celebra il 500° della morte, ebbe un’attenzione scientifica straordinaria per tutto ciò che riguardava il cibo e non a caso Ludovico il Moro lo chiamò a Corte per affidargli, tra gli […]
Napoli ama il rosso, Roma il bianco. Lo sparkling, cioè le bollicine, fa impazzire Milano. Tre tipologie che disegnano i gusti degli italiani per il vino, suddividendo la penisola in tre aree di preferenza. E’ quanto emerge dall’indagine “Mercato in Italia, gli italiani e il vino” realizzato da Vinitaly con l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor e […]
E’ tempo di risaia, non solo perché s’inizia la nuova stagione, avara di acqua. Ma è tempo di uscire allo scoperto, rompere gli indugi e avere il coraggio di gettarsi in un’avventura che in Piemonte non è nuova: il riconoscimento a Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. E’ avvenuto, con successo, per Langhe-Roero-Monferrato. Dalla risaia più voci chiedono […]
Enrico la definisce “una pazzia”. Ma quel “colpo di testa” sulle colline di Mezzomerico (provincia di Novara) è diventato la sua quotidianità, immersa nei vigneti, nella cantina ricavata sotto una struttura tutta in legno di larice, color miele, più simile a un palasport che a un’azienda vitivinicola. Enrico Crola, consulente informatico con alle spalle un’intensa […]
Ogm, aflatossine, micotossine, principi attivi non autorizzati, residui di metalli, arsenico, insetti, acari. Ancora: certificati irregolari o etichettature insufficienti. Questo scenario da brividi riguarda il riso che bussa all’Europa, proveniente dall’Estremo Oriente e Sudest asiatico. Non tutto, per fortuna, ma tanto basta per preoccupare e legittimare la giusta rivendicazione dei risicoltori italiani che invocano il […]
Il 2019 è un anno celebrativo: cadono anniversari storici e dimenticati, ciascuno con un significato preciso. Cominciamo da quello a noi più prossimo: il 23 marzo 170° della Battaglia di Novara, la sconfitta rimediata dai piemontesi contro Radetzky; dieci anni dopo Seconda Guerra d’Indipendenza con la risaia, fatta allagare da Cavour per imbrigliare l’esercito austriaco, […]
Giuseppe Ferraris, presidente a Bruxelles del Gruppo Riso di Copa-Cogeca (l’organismo che riunisce tutte le cooperatrive agricole), riscoltore novarese di lunga data, si rivolge direttamente a Marco Centinaio, ministro delle Politiche Agricole e del Turismo e gli lancia un appello: “Caro ministro, grazie per ciò che hai fatto. Abbiamo portato a casa la clausola di […]