Sono sufficienti i nomi di alcuni allievi illustri per comprendere dove siamo: l’Avvocato Gianni Agnelli, Umberto Agnelli, Norberto Bobbio, Giulio Einaudi, Carlo Casalegno, Guido Ceronetti, Furio Colombo, Primo Levi, Cesare Pavese. L’elenco potrebbe continuare. Tutti sono passati sui banchi del Liceo Massimo d’Azeglio, qui si sono formati prima di diventare protagonisti e famosi. Il D’Azeglio, […]
Non poteva che arrivare da un luogo e un evento, Cheese, la rassegna mondiale dei formaggi e del latte a Bra, una risposta alle giuste richieste e agli appelli dei ragazzi di Fridays for future che chiedono interventi urgenti per salvare il pianeta dal cambiamento del clima. Saliti sul palco inaugurale, hano spronato le autorità […]
L’8 ottobre a Bruxelles si terrà il terzo Forum europeo sul riso, promotore Ente Nazionale Risi che già negli scorsi anni aveva organizzato le prime due edizioni (a Milano e successivamente a Bruxelles). Un vertice con gli stakeholders di tutto il settore (dai risicoltori agli industriali sino ai politici), in rappresentanza di Italia, Francia, Spagna, […]
La decisione del primo ministro britannico Boris Johnson di sospendere il Parlamento per accelerare l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea e il caos che ne è seguito stanno creando preoccupazione nel mondo agricolo italiano, perché a fare le spese della Brexit non sarebbe soltanto l’agroalimentare britannico (comparto che impiega 4 milioni di persone e genera […]
S’intitola “Sognando California”, era una canzone degli Anni ’60 portata al successo dai Dik Dik. Se la ricorda bene Stefano Vercelloni, vicepresidente nazionale e coordinatore piemontese di Città del Vino, l’organismo che riunisce i Comuni-bandiera dell’arcipelago enoico italiano e contribuisce alla promozione del settore. A Vercelloni, appassionato amministratore di Sizzano, sulle Colline del Novarese terra […]
L’Amazzonia brucia, il riso italiano potrebbe avere ricadute positive. Scritta così, questa affermazione sembrerebbe una delle tante fake news estive che popolano il web. In realtà è frutto di un ragionamento che parte da lontano, dallo scontro verbale a distanza tra Jair Bolsonaro e Macron: l’Eliseo ha accusato il presidente del Brasile di aver disatteso […]
E’ un vero flagello di fronte al quale c’è da rimanere sbigottiti. Ma solo di tanto in tanto, quando le cronache se ne occupano, si ha la percezione del fenomeno. I danni provocati dalla fauna selvatica, in particolare i cinghiali, sono enormi in tutta Italia. A farne le spese, in prima battuta, è l’agricoltura. Ma […]
Narrazione del cibo, storytelling, evangelism marketing, social influencer. Ancora: etichettatura, tracciabilità, semaforo rosso. Blockchain per registrare passo dopo passo l’evoluzione e il percorso di un prodotto, dalla semina alla tavola. Il tutto a garanzia del consumatore, sempre più attento, influenzato, ma anche consapevole. Il concetto della consapevolezza e di un’agricoltura sostenibile è entrato a far […]
C’erano una volta i “bogia nen”, in italiano letteralmente “non ti muovere”. Ma è anche il soprannome che si riferisce ai torinesi e ai piemontesi. Additati come “posapiano”, lenti, passivi. I piemontesi ribattono non ricorrendo a un sinonimo, ma con il significato opposto: caparbietà, senso del dovere, capacità di affrontare le difficoltà, fermezza e determinazione. […]
Susanna Tamaro, che non ha bisogno di presentazioni, propone – al posto del reddito di cittadinanza – il “reddito di contadinanza”. Non è una provocazione, ma una proposta per spingere e incentivare molti giovani ad avvicinarsi alla terra e investire in agricoltura, invece di attendere l’assegno promesso ogni mese. Il termine “contadinanza” è controverso nella […]