La risaia, durante l’inverno, è un laboratorio. Non è vero che riposa in attesa della primavera per riprendere il suo ciclo naturale. Al contrario: la stagione del letargo forzato negli ultimi anni è diventata un momento di grande fermento, come se il fuoco covasse sotto la cenere. Psrr rendersene conto basta incrociare alcune risaie allagate […]
Ricorda ancora l’aratro di legno solcare le colline della sua Toscana e le cattedre ambulanti. Le botti di liquame che attraversavano i centri per raggiungere i campi, suscitando le proteste dei cittadini. E la “collina di sale”, il primo fertilizzante arrivato dal Cile. Silvano Bertini era un predestinato, forse già nel nome che lo legava […]
Sono numeri che fanno male quelli in arrivo dal registro delle imprese delle Camere di Commercio del Piemonte, ma vale la pena di prenderli in considerazione e immergersi in un bagno di sano realismo. Riguardano la nati-mortalità delle imprese nel 2019 e non risparmiano il settore agricolo. Anzi, l’agricoltura è evidenziata con la matita rossa. […]
L’inverno, nelle campagne, un tempo era la stagione del riposo: per la terra e gli agricoltori. In attesa della primavera i lavori erano interrotti, ridotti al minimo, e quasi per tacito accordo le attività si limitavano ad accudire il bestiame in stalla, potare qualche albero. Non è più così: se sotto la neve (sempre più […]
C’è una guerra che la scienza sta combattendo su più fronti, misurandosi con un nemico in apparenza invisibile, in realtà micidiale, invasivo, devastante. L’esercito invasore è formato da milioni di “alieni” che arrivano a distruggere le nostre coltivazioni sottoforma di insetti sino a ieri sconosciuti. Il 2020 potrebbe essere l’anno decisivo o quantomeno significativo per […]
Sul tavolo del neo commissario europeo all’Agricoltura, il polacco Janusz Wojciechowski, uno dei primi dossier da aprire e esaminare nel 2020 riguarderà il Myanmar. In particolare la protesta dei risicoltori che chiedono a gran voce il ripristino dei dazi all’export di riso birmano tipo japonica verso l’Unione Europea, oltre all’esclusione del Myanmar dai benefici previsti […]
Non è un bel record, quello detenuto da Torino: la città più inquinata d’Europa. E non è casuale che il capoluogo piemontese, un tempo capitale d’Italia e ora dell’inquinamento, ospiti il prossimo agosto il raduno internazionale dei Fridays for future, alla presenza di Greta Thunberg, che è già venuta a Torino nel 2019. Scendere dal […]
“Aiutiamoli a casa loro”. Quante volte, nel 2019, questa frase è risuonata! E quante altrettante volte è rimasta in sospeso a mezz’aria, appesa alle decisioni, agli infingimenti o ai tentennamenti della politica nazionale e internazionale! In attesa di una strategia globale che metta d’accordo sovranisti con buonisti e organizzazioni umanitarie, c’è chi lavora in silenzio […]
I “medici delle piante” non indossano il camice bianco, ne fanno a meno e li puoi trovare più volentieri chini o inginocchiati sui loro pazienti, in serra o all’aperto. Missione e passione li portano a scrutare e studiare in silenzio, concentrati sulle malattie che minano la crescita o la sopravvivenza di questi pazienti necessari al […]
Svegliati di notte con un languorino e colmarlo con un furtivo indice intinto nella Nutella. Un classico ricorso al quale per molti è stato difficile resistere. Ma ora, quel nettare degli dei made in Alba è stato messo sotto accusa: se l’ingrediente base, la nocciola, non è di provenienza nostrana, meglio rinunciare. Così l’invito di […]