Quando il cascinale diventa luogo di cultura

di Gianfranco Quaglia

Il cascinale, inteso come luogo di vita e storia della ruralità, diventa luogo da visitare e vivere. Questa l’idea del Fai (Fondo Ambiente Italiano) di Novara che sta cercando di uscire dall’isolamento imposto dalle misure per contenere l’epidemia Coronavirus, tali da bloccare anche le tradizionali giornate di primavera con le visite guidate e già programmate. […]

Miele amaro ma non tutto arriva dalle api

di Gianfranco Quaglia

Quante volte un bambino ha sgranato gli occhi davanti a una gallina o a un pulcino? Molte, soprattutto i bambini del Terzo Millennio non abituati  a convivere ocn la ruralità. Quell’apprendimento a chilometro zero serve ad accorciare le distanze tra la realtà virtuale e la realtà, a fargli toccare con mano e non aver più […]

Se il Vietnam insidia il riso made in Italy

di Gianfranco Quaglia

Ci mancava il Vietnam. E’ l’ultimo atto di un serie di incursioni che minacciano il nostro riso. Hanoi ha ratificato l’accordo di libero scambio con l’Unione Europea che dal primo agosto consentirà di esportare nell’Ue 80 mila tonnellate di riso esente da dazio: 30 mila di riso lavorato, 20 mila semigreggio, 30 mila di riso […]

Agroalimentare magia del dopo-Covid

di Gianfranco Quaglia

E dopo il Covid-19? Abbiamo una carta da giocare di cui l’Italia può vantarsi in tutto il mondo: l’agroalimentare.  Nessuno può tenerci testa e questo jolly andrebbe speso bene. Il rilancio passa anche dalla terra e dalla tavola, un patrimonio-traino che fa la differenza. E dare anche un’opportunità al futuro dei giovani. Parole e certezze […]

Il Covid sia l’occasione per rispettare la terra

di Gianfranco Quaglia

Il titolo è impegnativo e attualissimo: “Rilanciamo l’Italia”. Ma come? Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont, “regina della plastica verde” ha la risposta pronta: “Mettere al centro la qualità del suolo. Meglio ancora: la rigenerazione del suolo”. Non è soltanto un’operazione economica, ma prioritaria per dare una svolta al nostro Paese, per ripartire da un […]

Le braccia nei campi d’Italia fanno titolo sul New York Times

di Gianfranco Quaglia

Il lavoro bracciantile nei campi italiani diventa un caso mondiale. Leggere per credere. Con il titolo “A future that looks like the past” (Un futuro che assomiglia al passato) il New York Times International ha dedicato un ampio servizio giornalistico al tema del lavoro stagionale, da settimane al centro delle polemiche nel nostro Paese. Jason […]

Paradosso piemontese. Ricchi di oro blu ma la falda è povera

di Gianfranco Quaglia

E’ stato definito “Il paradosso piemontese”. Preziose portate idriche stanno scorrendo nei fiumi e nei canali (compreso il grande Cavour) senza essere utilizzate sul territorio. Sotto accusa la tecnica delle semine del “riso in asciutto” utilizzata ormai sempre di più dagli agricoltori, molto anche in Lomellina. Se ne parla ormai da anni, ma ora – […]

Quei cibi “consolatori” ci hanno addolcito il confinamento

di Gianfranco Quaglia

Dimmi come e che cosa mangi e ti dirò chi sei. Il cibo specchio dell’anima e dei comportamenti, soprattutto ai tempi del Coronavirus. Due studi, l’uno di Nomisma, l’altro del Centro di ricerca Engage Minds Hub dell’Università Cattolica di Cremona, e diffuso da Sostenisario, sezione del Golosario di Paolo Massobrio, mettono a nudo la capacità […]

Dagli all’untore anzi all’agricoltore

Di Gianfranco Quaglia

Loro non hanno mai smesso. Loro sono gli agricoltori che durante il “lockdown” ci hanno assicurato, e continuano a farlo, il cibo in tavola, direttamente dal campo. Se non proprio in prima linea, come lo sono stati medici e infermieri, appena dietro. Non hanno goduto di “flash mob” di sostegno e neppure di “ola” dai […]

Adotta le api Metterai al sicuro Il tuo futuro

di Gianfranco Quaglia

Ha scritto Albert Einstein: se scomparissero le api la nostra vita non durerebbe più di quattro anni. Forse l’abbiamo capito troppo tardi, ma sicuramente si è iniziata la corsa contro il tempo per evitare una catastrofe planetaria, in altre parole mancanza assoluta di cibo. Perché questi insetti sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di […]