Quelle parole chiave che danno sapore al mondo sospeso

di Gianfranco Quaglia

Si può dare sapore e sapere a questo mondo sospeso che da quasi un anno segna la nostra quotidianità. Con un viaggio virtuale che unisce il Piemonte alla Sicilia, passando anche per la Sardegna, in una sorta di rinnovata unità d’Italia attraverso cibi, conversazioni, pagine di letteratura. Ma bisogna trovare le “Parole chiave”, dare un […]

Spopola l’ortomania e il coriandolo mette il turbo al settore

di Gianfranco Quaglia

Un milione e 200 mila italiani sono contagiati dall’ortomania, virus benefico che si è si è diffuso a macchia in tutte le città. Gli orti urbani riguardano 77 capoluoghi, occupano una superficie di 2 milioni di metri quadri e sono in espansione, favoriti anche dal bonus verde che consente una detrazione del 36% sulle spese […]

C’è la conquista dell’Europa dietro la guerra del Basmati

di Gianfranco Quaglia

Scoppia la guerra del Basmati, il riso profumato che arriva dall’Oriente e spopola anche in Europa, soprattutto fra i giovani consumatori che lo scelgono non per i risotti, ma come contorno oppure per insalate. Il campo di battaglia è l’Unione Europea, quello di coltivazione si divide fra India e Pakistan, da dove proviene il cereale […]

Silvano, che a 91 anni continua a battersi per la risaia e le vigne

di Gianfranco Quaglia

Sarebbe diventato ricercatore e docente di spicco all’Università, come testimoniano le sue numerose pubblicazioni. Ma i casi della vita e l’amore per la pratica sul campo lo hanno portato a essere protagonista nell’agricoltura di pianura, fra le risaie e gli allevamenti del Novarese. Silvano Bertini, un’icona nel mondo rurale, a 91 anni ha conservato l’amore […]

Chiamatelo hamburger anche se non è di carne

di Gianfranco Quaglia

Li chiameremo hamburger o bistecca, anche se non conterranno un solo grammo di carne. Così ha deciso l’Europarlamento, a stragrande maggioranza, bocciando gli emendamenti che miravano a limitare l’uso delle denominazioni di carne ai soli prodotti di origine animale.  Insomma, il “veggie burger” o hamburger vegano, potrà fregiarsi della denominazione. E questo vale anche per […]

Né tonda né gentile ma figlia degli schiavi

di Gianfranco Quaglia

Chini nel fango e fra gli alberi: donne, minori, anziani, senza distinzione. Sono i 250 mila raccoglitori di nocciole della Turchia che con il loro lavoro (10-15 ore per 10 euro complessive) garantiscono il 70% della produzione mondiale alle multinazionali dolciarie. Nel 2019 Erdogan ha esportato le nocciole in 121 paesi per circa 320 mila […]

Più formazione meno burocrazia per il Made in Italy

di Gianfranco Quaglia

Il Covid non ha stoppato e non fermerà il mondo dell’agroalimentare. Anzi. I freni a mano  tirati sono altri: si chiamano burocrazia e mancanza di formazione. Al Forum “Made in italy: the restart” organizzato da IlSole24Ore in collaborazione con Financial Times esponenti della filiera agroindustriale si sono confrontati in questa fase a metà strada tra […]

Appelli inascolati. Ora i cinghiali sono un incubo

di Gianfranco Quaglia

Adesso è facile dire: c’era da aspettarselo. E’ facile recriminare su quanto non è stato fatto e quanto c’è ancora molto da fare. Dopo l’ultimo tragico incidente stradale causato dall’impatto con un cinghiale (due morti e un ferito grave) in provincia di Novara, il tema del controllo della fauna selvatica torna  di prepotente attualità. Per […]

C’è qualcosa di troppo nel riso: a cominciare dal numero di varietà

di Gianfranco Quaglia

L’aggettivo che balza subito all’occhio è uno solo: eccessivo. L’avverbio da utilizzare: troppo. “Too much” direbbero gli inglesi. Stiamo parlando di riso, entrato nella fase finale dell’annata. Raccolta in pieno svolgimento, prime stime ottime. Ma si guarda al mercato. Ed è qui che nascono i problemi. La superficie è aumentata di 7.700 ettari, tendenza che […]

L’agricoltura sociale che fa bene all’Italia

di Gianfranco Quaglia

I numeri parlano da soli: oltre 9 mila aziende, 40 mila persone coinvolte, valore un miliardo di euro, di cui 600 milioni in prodotti e 400 in servizi. Questa la fotografia del rapporto “La vera agricoltura sociale fa bene all’Italia”, presentato da Coldiretti al Circolo dei Lettori di Torino da Coldiretti. Un volto del mondo […]