Le previsioni, purtroppo, non erano errate. E le immagini satellitari, alle quali l’Ente Nazionale Risi si è affidato per avere una dimensione più precisa, confermano. La siccità ha colpito duro in risaia d si produrrà di meno rispetto alle annate precedenti. Tra l’altro la superficie investita a riso in Italia nel 2022 ha subito una […]
Ci salverà il “mare a quadretti” d’inverno. Già, proprio quello che è venuto a mancare in quest’anno orribile per la risicoltura italiana, travagliata dalla siccità. C’è giàò chi pensa di archiviare il 2022 e guardare al 2023. Ma se si ripetessero le condizioni avverse, con scarse piogge, saremmo di nuovo alle prese con il problema […]
E’ tempo di tirare le somme, nella speranza che il calcolo aritmetico non sia improntato tutto alla sottrazione. Stiamo parlando di riso, una delle coltivazioni più colpite dalla siccità. Ora si va a toccare con mano che cosa è accaduto, con un viaggio nella risaia del cosiddetto “triangolo d’oro” (Vercelli-Novara-Pavia). Dopo le soste imposte dalla […]
Tre regioni in (s)cena. Questo il curioso titolo di una preziosa opera letteraria a firma di Salvatore Vullo, che il mondo dell’agroalimentare piemontese (e non solo) apprezza e ha frequentato per anni. Vullo, siciliano d’origine, in realtà è fra i maggiori conoscitori del mondo rurale del territorio subalpino, dalla pianura alle montagne e alle colline, […]
Non è soltanto l’estate della siccità, della risaia riarsa e ridotta dalla mancanza d’acqua e dai costi esponenziali di produzione dovuti ai rincari dei fertilizzanti e dei consumi energetici. Mentre tutti gli occhi sono puntati su questi problemi immediati, sullo sfondo si agitano altri temi: la concorrenza che spinge dal continente asiatico e potrebbe mettere […]
Fili d’erba preziosi come l’oro. Li cercano con affanno i bovini che da giugno sono saliti nei pascoli del Piemonte. Brucano gli steli rinsecchiti agitando i collari con i campanacci tra le pietre che affiorano. Gli allevatori faticano a indirizzare le mandrie, è probabile che la demonticazione (cioè la discesa a valle) avvenga prima del […]
Prima la pandemia con il lockdown, poi la guerra in Ucraina che ha fatto lievitare i costi dei fertilizzanti provenienti dall’Est Europa con percentuali a tre cifre; infine la siccità. Questa “tempesta perfetta” si è abbattuta sulla risaia italiana, costringendo i coltivatori del cosiddetto “triangolo d’oro” Novara-Vercelli-Pavia a rivedere le programmazioni. Così la superficie è […]
Prima la pandemia con il lockdown, poi la guerra in Ucraina che ha fatto lievitare i costi dei fertilizzanti provenienti dall’Est Europa con percentuali a tre cifre; infine la siccità. Questa “tempesta perfetta” si è abbattuta sulla risaia italiana, costringendo i coltivatori del cosiddetto “triangolo d’oro” Novara-Vercelli-Pavia a rivedere le programmazioni. Così la superficie è […]
La “guerra dell’acqua” che la siccità ha scatenato nella pianura padana con il rimpallo di responsabilità, gli appelli e le accuse reciproche, contiene tutti gli elementi per definire questo “conflitto” casalingo una “guerra tra poveri”? Proprio no. Perché sul piatto della bilancia ci sono interessi economici importanti e enormi, che coinvolgono il mondo agricolo e […]
Ci sono figure che vivono e vivranno sempre nella memoria collettiva di un territorio, come quella di Dante Graziosi, scomparso trent’anni fa. E’ stato uno degli ultimi veri cantori della risaia, ma anche veterinario (presidente nazionale dell’Ordine), “politico per vocazione, scrittore per passione della propria terra, testimone dei valori genuini della memoria contadina”, come recita […]