C’è un ibrido nel nostro futuro

di Gianfranco Quaglia

Il futuro è ibrido, anzi può essere anche Unico, come una varietà di riso che appartiene al portfolio della Sa.Pi.Se. (sardo-piemontese sementi), la cooperativa con sede nel Vercellese, cui fanno capo risicoltori piemontesi e sardi. Ibrido è il mantra, la nuova frontiera che i ricercatori stanno promuovendo per contrastare gli effetti da siccità che il […]

Il Piemonte coltiva storie, al cinema

di Gianfranco Quaglia

La metafora più efficace è quella di un documentarista che ha definito il Piemonte così: “E’ come un lenzuolo spiegazzato dopo una notte movimetata…”. Lasciando intendere tutto e il contrario di tutto. Ma certamente è la rappresentazione di un territorio che parte dalle montagne per distendersi attraverso le colline sino alla pianura. Un lenzuolo che […]

Riso, prezzi record Il “principe” Carnaroli sfonda tutti i limiti

di Gianfranco Quaglia

Prezzi mai visti, quelli del riso. E’ il caso di dirlo, se si dà uno sguardo al listini delle principali borse: Vercelli, Novara, Mortara. Complice un’offerta ridotta, determinata da una produzione inferiore dovuta alla siccità che ha falcidiato circa 30 mila ettari, ai quali si deve aggiungere un taglio in partenza di altri 10 mila […]

Il mare perduto sotto la risaia

di Gianfranco Quaglia

Sotto i nostri piedi c’era un mare sommerso e invisibile di un miliardo e 308 milioni di metri cubi d’acqua. C’era sino al 2021, prima che l’anno orribile targato 2022 non cancellasse quasi ogni traccia di un’isola felice sotterranea, compresa tra Piemonte e Lombardia. La siccità, l’assenza di piogge, la mancanza di invasi che trattenesse […]

Tutto vestito di ortiche con un foulard di bamboo

di Gianfranco Quaglia

Del maiale, si dice, non si butta niente. Ma neppure del latte, della soia, del bambooo, dell’arancia. Anzi, mi vesto di questi vegetali, meglio di quello che resta, senza buttarlo tra i rifiuti. Sono già pronte le confezioni natalizie, come le sciarpe o foulard ricavati dalle fibre di bamboo: leggere, sottolissime, termiche, riscaldanti. Made in […]

La mela diventa frutto proibito

di Gianfranco Quaglia

Una mela al giorno non toglie solo il medico di torno, ma anche il contadino. Traduzione: meglio non produrre per non erodere il bilancio delle aziende. Non è un paradosso, ma la conclusione cui stanno giungendo gli agricoltori schiacciati dai costi di produzione. Il calcolo non riguarda soltanto le mele, ma tutto il settore ortofrutticolo, […]

Sul palcoscenico recitano le piante

di Gianfranco Quaglia

Le piante protagoniste a teatro. Suonano, cantano, parlano al pubblico, per celebrare la ricerca. Lo spettacolo, andato in onda al Carignano di Torino, si chiama Harvest (il raccolto), perché la ricerca, appunto, dà i suoi frutti. “Pièce” che nasce da un’idea da Agroinnova, il centro di competenza per l’innovazione in campo agro-ambientale dell’Università di Torino, […]

Il Giandujotto sarà Igp una storia di resilienza che unisce il territorio

di Gianfranco Quaglia

La Giunta regionale del Piemonte ha espresso parere favorevole alla richiesta di riconoscimento di indicazione geografica protetta (IGP) “Giandujotto di Torino, già presentata dal Comitato torinese al ministero dele Politiche Agricole e alla Regione. Passo importante, perché il prodotto dolciario torinese per eccellenza merita di essere conosciuto in tutto il mondo, come sottolineano il presidente […]

Arriva dal passato il riso anti-siccità

di Gianfranco Quaglia

Si chiama Prometeo e potrebbe essere il riso del futuro anti-siccità. Filip Haxhari, responsabile del settore miglioramento genetico del Centro Ricerche dell’Ente (con sede a Castello d’Agogna) ha scelto i campi di proprietà dell’istituto agrario Bonfantini di Novara per provare una nuova varietà che ha dato ottimi risultati.  La siccità 2022 che ha colpito in […]

Gli eroi della vite sfidano l’impossibile

di Gianfranco Quaglia

E’ la squadra della viticoltura eroica, schierata lungo le dorsali delle Alpi. Sono giovani, una quarantina, che dopo aver raccolto il testimone dei padri e dei nonni hanno ricostituito quel mosaico di viti alcune delle quali datavano anno di grazia 1309. La coltivazione in Ossola nei secoli era tenuta in piedi per consumo familiare, le […]