Gli imprenditori agricoli piemontesi dal 10 agosto e fino al 31 novembre 2023 possono presentare la domanda di contributo a copertura dei costi per l’acquisto di reti antigrandine e degli impianti antigelo a difese delle colture. L’Assessorato all’Agricoltura ha pubblicato sul sito della Regione Piemonte i bandi dello sviluppo rurale 2023 – 2027 sulla misura SRD 06 per […]
Regione Piemonte verso l’approvazione delle linee guida in materia di installazione di impianti agrivoltaici. Le indicazioni, redatte dall’assessorato regionale all’Agricoltura insieme all’assessorato regionale all’Ambiente, Energia, Territorio implementano la normativa statale sugli impianti fotovoltaici con l’obiettivo di salvaguardare le aree agricole piemontesi, in particolare quelle di “elevato interesse agronomico”. Il documento indica agli organi preposti, Ministero […]
Tre milioni di euro stanziati dalla Giunta regionale del Piemonte nell’ambito dello sviluppo rurale 2023 – 2027 (misura SRD06) a sostegno degli agricoltori per investimenti nella prevenzione dai danni di tipo abiotico alle colture causati dalla presenza di fenomeni atmosferici anomali e di maggiore intensità. “Sono di prossima apertura i bandi regionale a sostegno degli […]
Una domenica, un’azienda agricola, il Fai (Fondo ambiente italiano). E la forza delle donne. Siamo alla “Mondina”, tenuta risicola di Casalbeltrame della famiglia Guidobono Cavalchini, dove nasce il marchio “Riso Buono” che Cristina Brizzolari, nuora dell’ambasciatore Luigi, promuove in Italia e nel mondo. In attesa della celebrazione del decennale del “brand”, l’azienda che produce le […]
Est Sesia, il consorzio irriguo più grande d’Italia, con sede a Novara, sarà punto di riferimento per realizzare il progetto “Comparto territoriale ad alta sostenibilità idrica”. Un “modello sinergico”, il primo in Italia, per la gestione della risorsa idrica. Dopo la grande siccità che ha colpito il 2022 e anche parte del 2023 il Piemonte […]
ll vicepresidente della Regione Piemonte Fabio Carosso e l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa hanno compiuto una serie di sopralluoghi nelle zone del Roero e Alta Langa, a Montaldo Roero, Guarene e Treiso, tra i comuni del Cuneese colpiti dalla grandinata di giovedì 6 luglio che si è abbattuta in particolare su Alta Langa cuneese e […]
Come palline da tennis, ma di ghiaccio (come si vede in queste foto di Coldiretti): ecco come si è presenta la campagna dopo la grandinata che in pochi minuti ha danneggiato diverse colture piemontesi, soprattutto tra le province di Torino e Cuneo con danni dal 30 all’ 80%. Ad essere maggiormente colpite le aree a […]
“Le donne unite per l’acqua” era il titolo del convegno che si è svolto a Roma, a Palazzo della Valle, organizzato da Confagricoltura Donna. Un evento durante il quale le rappresentanti delle associazioni di settore hanno illustrato le loro proposte per le istituzioni, finalizzata a risolvere i problemi legati a siccità, alluvioni e cambiamento climatico. […]
Quindici vittime, decine di milioni di alberi da frutta distrutti, animali morti, città devastate. Miliardi di danni. Sarebbe sufficiente questo bilancio per non aggiungere altro. Mentre inevitabilmente l’attenzione si concentrava sulla tragedia di Romagna, in Italia si è sfiorata l’emergenza idrogeologica in altre zone, evitata solo per casualità, diverse condizioni geomorfologiche o grazie ad un […]
Sembra neve. Una copiosa nevicata in pianuira, a maggio. Ma è un abbaglio: in realtà questo paesaggio si è presentato agli occhi degli agricoltori dopo una forte grandinata. Dalla siccità alla grandine in un batter d’occhio. E’ quanto è accaduto in Piemonte dove si sono abbattuti forti temporali nella zona occidentale, a ridosso delle Alpi e […]