di Gianfranco Quaglia L’ambiente nel cuore, fin dai tempi degli Scout, l’agricoltura come radice, modo di vivere e da preservare per difendere il territorio. Il generale Alessandra Stefani, vicecomandante del Corpo Forestale dall’agosto 2014, fa la pendolare tra Milano (abita con il marito e due figli) e Roma, dove svolge l’importante ruolo. Bresciana di origine, […]
Cambiano le etichette per alimenti e bevande. Da sabato 13 dicembre è in vigore l’applicazione del regolamento comunitario 1169/2011 che uniforma l’etichettatura degli alimenti nei paesi Ue «affinché il consumatore riceva informazioni essenziali, leggibili e comprensibili per effettuare acquisti consapevoli» si legge nel documento. La normativa riguarda anche i menù dei ristoranti. In pratica potrebbe […]
di Enrico Villa L’agricoltura del nostro Paese adopera 320 fitofarmaci, un po’ al di sopra delle righe chiamati pesticidi dall’omologo sostantivo inglese, che comunque evoca principi attivi da utilizzare con molta cautela. E’ anche stato fatto un calcolo riportato nell’ultimo rapporto ufficiale del 2013 dell’Ispra andato al ministero della Salute e al ministero delle Politiche […]
di Gianfranco Quaglia «Fai che il cibo sia la tua medicina». Così sosteneva Ippocrate (460 a.c.). Un detto più che mai attuale oggi, in un’epoca di ripensamenti, diete salutistiche, alla ricerca dello starbene attraverso l’assunzione di cibi sempre più naturali. In questo senso s’inquadra il «Vademecum» dal titolo «Alimenti, integratori alimentari, malattie» con un sottotitolo esplicito: […]
<Un importante passo in avanti per l’attuazione dell’economia circolare a livello europeo>: così commenta il voto del Consiglio d’Europa Marco Versari, presidente di Assobioplastiche, l’associazione che rappresenta produttori e trasformatori di bioplastiche compostabili, nonché direttore Marketing strategico di Novamont. Il testo della direttiva emersa dalla trattativa tra Consiglio, Commissione e Parlamento Europeo persegue obiettivi chiari […]
di Enrico Villa La terra, base indispensabile per qualsiasi produzione agricola, senza la cristallografia sarebbe quasi al limite dell’indistinto e dell’amorfo. Infatti sono gli studiosi, che partendo dalla scienza dei cristalli con i loro esami sistematici gli conferiscono qualcosa che potrebbe essere paragonato a una “personalità” singolare. Quando l’aratro rivolta le zolle, altrettanto preziose per […]
Raccolta del riso alle ultime battute, dopo una stagione lunga e tormentata, segnata dal maltempo. Nell’azienda agricola «La Fornace» di Vespolate (Novara) di Fabrizio Rizzotti, dove tra le altre si produce la varietà Artiglio, l’aria che tira, anzi che riscalda l’essiccatoio arriva da un forno innovativo. Che l’agricoltore esponente di Coldiretti di Novara e Verbano […]
Massimo Gargano, 56 anni, presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (Anbi.) è stato nominato al vertice della European Union of Water Management Association (Euwma), il cui annuale meeting è in corso di svolgimento a Roma. A Euwma aderiscono gli organismi nazionali, che si occupano di gestione idraulica ed irrigazione in 9 Paesi europei: Spagna, Francia, […]
di Enrico Villa Come rigidamente sostiene Coldiretti, presieduta da Roberto Moncalvo, anche un numero sempre maggiore di nutrizionisti è ormai in guerra contro gli organismi geneticamente modificati. Anzi: i nutrizionisti, con un riferimento alla ricerca statunitense e europea sciorinano un ventaglio di almeno cinque prodotti “spazzatura” la cui circolazione più o meno libera sui mercati […]
di Gianfranco Quaglia Un’azienda su cinque scomparsa, altre a rischio estinzione nei prossimi anni se non si pone un freno all’import di riso asiatico che potrebbe cancellare la risaia italiana. E non è solo un problema di carattere economico. Lo dicono in molti, ma a sottolinearlo con autorevolezza è il Massimo Gargano, presidente dell’Anbi (Associazione […]