di Enrico Villa Nei suoi saggi Sergio Baratti, già direttore generale dell’Associazione irrigua Est Sesia di Novara, già docente all’Università di Pavia e responsabile del bel periodico “Est Sesia” riguardante l’irrigazione in funzione del territorio, richiama l’economista milanese Carlo Cattaneo (1801/1869) che a Pavia si laureò in giurisprudenza e che è stato un “campione di […]
Protocollo d’intesa sulla riduzione dei fitofarmaci in risicoltura. E’ stato siglato a Torino fra assessori all’Agricoltura e all’Ambiente della Regione Piemonte, Autorità di Bacino del Fiume Po, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Piemonte, Ente Nazionale Risi, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi […]
Protesta e polemiche attorno alla legge regionale che regola il calendario venatorio in Piemonte e il divieto di caccia alla fauna alpina (pernice bianca e lepre variabile) e dell’allodola. Alcune centinaia di aderenti a Federcaccia hanno manifestato davanti al Palazzo della Regione. Ecco la replica della Regione. “Federcaccia ci rimprovera di non essere rispettosi verso […]
Un esercito di mille miliardi di <soldati>. Chiamiamoli così, questi nematodi che hanno l’ordine di infettare e distruggere il nemico rappresentato da altrettanti milioni di esmeplari: la Popilila Japonica. Il Piemonte ha concluso la prima fase di trattamenti finalizzati al contenimento del coleottero, per il quale la Regione ha previsto uno stanziamento di 1 milione […]
Musica, recitazione, ambiente, ricerca. E per finire bollicine con ciliegie. Tutto in una sera al Teatro Carignano di Torino dove è andato in scena <Emphasis per l’ambiente, quando le piante danno spettacolo>. Un’idea nata da Agroinnova (Università di Torino, Facoltà di Agraria) con il presidente Angelo Garibaldi e il direttore Maria Lodovica Gullino, allo scopo […]
Con 1,5 milioni di euro La Regione Piemonte sostiene il programma di lotta alle zanzare per il 2016 sul territorio regionale, finanziando così i progetti nelle aree urbane presentati dai Comuni dell’area metropolitana torinese, di Torino, dell’Alessandrino, di Casale Monferrato, Castello di Annone, Montalto Dora, Novara, Pinerolo, San Mauro, Torrazza Piemonte, Verbania, Veruno e Vercelli e […]
Dai guanti ai sacchetti per trasporto merci, dalle posate e bicchieri sino ai prodotti per imballo dei prodotti freschi: tutto in Mater-B, in materiale biodegradabile. E’ la campagna <Rifiuti zero> che Eataly, con Novamont, lancia su tutto il territorio nazionale (in ogni punto vendita) e poi nel mondo. <Perché il mondo si è resoconto che […]
Appello per salvare la testuggine a rischio estinzione. E’ la testuggine palustre europea (Emys orbicularis), che abita anche la zona delle Lame del Sesia. Martedì 24 maggio all’Istituto alberghiero Ravizza di Novara, corso Risorgimento 405, si svolgerà una cena di gala finalizzata alla raccolta fondi per il progetto denominato <Emysfero>. Il C.R.A. Centro Ricerche Atlantide, […]
Un computer a basso consumo energetico, con piantina incorporata. E’ stato ideato da due novaresi, Fabio Portesan, informatico di 37 anni, e Filippo Fassera, falegname di 36. Il Pc, chiamato ATMO, consuma un quarto del normale ed è stato creato allo scopo di preservare l’ambiente. ATMO implementa un personal computer in un complemento di arredo, […]
di Enrico Villa Le piante hanno un’anima ? “No” – rispondono gli studiosi di fisiologia vegetale. E aggiungono: “Diversamente da quasi tutti gli appartenenti al regno animale, perché non hanno il cervello”. “Tuttavia – proseguono – hanno un linguaggio per farsi strada nella fissità del terreno. E per avvertire le comunità cui appartengono dei pericoli […]