Piemonte regione italiana più “verde”. E la provincia di Cuneo prima per “Spighe Verdi”. Sono infatti sette i comuni della Granda che hanno ricevuto il riconoscimento della FEE – Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo la Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali a scegliere strategie di […]
Una giornata a Cascina Spinola, a Livorno Ferraris (Vercelli): emozioni e suggestioni in un habitat unico in Europa, dove produzione risicola e ambiente convivono e l’una esalta l’altro in un equilibrio ecosostenibile. Il commento di Gianfranco Quaglia in ANALISI
Francesco Vincenzi, 43 anni, imprenditore agricolo del Modenese, è stato confermato, all’unanimità, presidente di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue) da un Consiglio nazionale molto più giovane e con una maggiore presenza femminile; vicepresidenti sono stati eletti Vito Busillo (Campania), Stefano Calderoni (Emilia Romagna), […]
Un’altra stagione amara per gli apicoltori. Il maltempo non concede tregua. Ai gravi danni causati dall’alluvione dello scorso autunno, quando centinaia di alveari sono stati perduti, travolti dalle improvvise esondazioni di fiumi e torrenti (era avvenuto nell’Ossola e sulle rive della Sesia), si aggiunge la devastazione di questi ultimi giorni. E’ avvenuto soprattutto nelle valli ossolane, […]
Piogge torrenziali nel Biellese, vento forte e grandine nel Torinese, allagamenti ed esondazioni nel Verbano dove sono caduti oltre 120 millimetri di pioggia in poche ore, grandinate diffuse come una gragnuola di noci ai confini tra le province di Torino e di Cuneo tra Carmagnola e Racconigi, chicchi di tempesta grandi come palle da tennis […]
Si calcola che siano 2,3 milioni i cinghiali che in Italia distruggono produzioni alimentari, devastano raccolti, causano incidenti stradali con morti e feriti. Un flagello che non risparmia nessuna zona d’Italia. Il Piemonte è fra le aree più colpite. Per questo al fianco di Coldiretti in piazza Castello, a Torino, sono scesi in piazza la […]
E’ scaduto il 5 luglio il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni tecniche alla Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) a ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi che verrà realizzato su una superficie 150 ettari di terreno accorpati, vale a dire 1 milione e 500mila metri quadrati di terreno, corrispondenti a 210 […]
Parla di “sconsiderate scelte agronomiche che minacciano l’equilibrio idraulico di un territorio futuro patrimonio Unesco”. E’ duro Francesco Vincenzi, presidente nazionale Anbi (Associazione dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue) e punta il dito contro le pratiche del riso seminato in asciutta, o a file interrate, ormai diffusa […]
La Regione Piemonte interviene con un finanziamento per proteggere gli allevatori che subiscono danni da predazione di lupi e altri carnivori. E’ stato aperto il bando 2021 predisposto dall’Assessorato all’Agricoltura e Cibo: riguarda tutti gli allevatori di ovini, caprini, bovini, equini che ricorrono a sistemi di protezione del bestiame. “Prosegue il sostegno ai nostri allevatori […]
Vasta eco ha avuto la notizia dei fanghi smaltiti in maniera illegale anche in Piemonte. “Una nuova occasione per ribadire il concetto che per tutelare le eccellenze agricole dei nostri territori è sempre bene conoscere la reale natura di ciò che viene utilizzato per rendere fertili i nostri campi. Per questo ricordiamo che bisogna incentivare […]