“Bagliori nella notte”. Era il titolo dell’iniziativa promossa in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua. In Piemonte l’imponente edificio di presa del Canale Cavour di Chivasso si è vestito con i colori della bandiera italiana. ANBI Piemonte ed Est Sesia, il maggiore consorzio irriguo italiano, hanno illuminato con il Tricolore quella che è porta da cui […]
Parte Coltivato, il Festival Internazionale dell’Agricoltura diretto da Maria Lodovica Gullino e Antonio Pascale, giunto alla seconda edizione. Inaugurazione giovedì 20 marzo alle 17 alla Cavallerizza Reale di Torino, con l’intervento di apertura “L’acqua come impegno civico” di Giulio Boccaletti. Il Festival proseguirà al Circolo dei lettori da venerdì 21 a domenica 23 marzo. Dopo le tre anteprime – la proiezione al Palazzo della Radio della docuinchiesta di Marialuisa Di Simone Il Veleno dell’acqua all’interno della […]
Piemonte monumentale. E’ il caso di dirlo, questa volta. Nessun dubbio per quanto riguarda gli alberi. In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, che si celebra il 14 marzo, il Piemonte rinnova il proprio impegno nella tutela del patrimonio arboreo con un aggiornamento dell’Elenco regionale degli Alberi Monumentali. Sono 63 i nuovi esemplari censiti. La regione, con i […]
«L’agricoltura piemontese ha saputo trasformare la sfida delle politiche comunitarie per la sostenibilità ambientale e l’adeguamento ai cambiamenti climatici in opportunità per innovare i processi produttivi e per offrire prodotti sempre più competitivi. È un processo nel quale la Regione Piemonte è sempre più al loro fianco. Per questo ho stanziato oltre 50 milioni per due nuovi bandi di impattante entità: andranno a […]
Nasce in Piemonte un nuovo modello per la gestione della risorsa idrica, dall’agricoltura all’industria, dalla produzione di energia fino al consumo privato. Un modello definito olistico, replicabile in ogni luogo secondo specifiche territoriali. Sono questi gli obiettivi del progetto di “Strategia di Ottimizzazione Idrica di un comparto territoriale”, il primo integrato in Italia per la […]
Dal 20 al 23 marzo a Torino si svolgerà ColtivaTo , il Festival Internazionale dell’Agricoltura, seconda edizione. Nato da un’idea di Maria Lodovica Gullino, il Festival richiama relatori e ricercatori per approfondire tematiche legate all’agricoltura sostenibile, ai cambiamenti climatici e alle innovazioni scientifiche. Il tutto orientato alla sicurezza alimentare. Approfondimento di Gianfranco Quaglia nell’analisi della settimana
Agrometeorologia al centro di una lezione che si è tenuta all’Università della Terza Età di Novara, con un’approfondita relazione di Federico Spanna, dirigente della Regione Piemonte. L’incontro si è svolto nell’ambito degli incontri che Gianfranco Quaglia, direttore di “Agromagazine”, organizza ogni mese nel ruolo di titolare del corso di storia del giornalismo. Con uno schema […]
Negli ultimi tre anni l’agricoltura italiana ha pagato un conto di 20 miliardi tra emergenze climatiche, epidemie e attacchi della fauna selvatica, aumento dei costi legato alle tensioni internazionali, con le imprese agricole sempre più in difficoltà a far fronte all’attività quotidiana di garantire l’approvvigionamento alimentare al Paese. Coldiretti Piemonte con 2000 agricoltori ha denunciato […]
Il sistema irriguo del Piemonte rappresenta un esempio di eccellenza nella gestione delle risorse idriche, essenziale per supportare l’agricoltura regionale e affrontare le sfide del cambiamento climatico. Ma c’è ancora molto da realizzare per il contrasto al “climate change”. E’ quanto emerso durante l’incontro stampa, moderato da Ercole Zuccaro, nella sala Trasparenza della Regione Piemonte, […]
Acque agitate all’Est Sesia di Novara, il Consorzio d’irrigazione e bonifica più grande d’Italia. Le Regioni Piemonte e Lombardia hanno deciso il commissariamento dell’ente presieduto da Camillo Colli. Contro tale decisione Est Sesia ha presentato ricorso al Tribunale amministrativo Regionale del Piemonte, chiedendone l’annullamento, previa sospensione cautelare, in quanto ritenuta illegittima. La nomina commissariale sarebbe […]