Buona, virtuosa e gustosa. Così è stata definita la mozzarella di bufala campana DOP prodotta dal caseificio gestito dalla Cooperativa Sociale “Le Terre di Don Peppe Diana – Libera Terra” presentata allo stand Novamont al MARCA di Bologna nel nuovo packaging in MATER-BI: la bioplastica biodegradabile e compostabile di Novamont che può essere smaltita assieme […]
di Enrico Villa In Italia si contano circa 2000 macelli gestiti da società e da cooperative da cui ogni giorno provengono i 41 chilogrammi di carne che ciascuno di noi consuma. La prospettiva statistica è destinata a modificarsi. Secondo gli studiosi, entro il 2050 il consumo di carne salirà da 249 milioni di tonnellate a […]
Oltre 60 docenti universitari, ricercatori, accademici, tecnici e imprenditori agricoli italiani, preoccupati della deriva culturale e della carenza tecnica che caratterizza il dibattito politico sull’agricoltura, hanno sottoscritto un documento inviato ai membri della Camera e del Sesnato. Fra i sottoscrittori anche il dottore agronomo Flavio Barozzi (Società Agraria di Lombardia), di Confienza (Pavia), che ci […]
Da tutto il mondo a Milano per il nono Forum internazionale su alimentazione e nutrizione, organizzato da BCFN Foundation Barilla, nell’hangar Bicocca Pirelli. Umn confronto a tutto campo sull’alimentazione, la nutrizione, la malnutcrizione e gli sprechi nel mondo, comn it erventi di esperti, ricercatori, giornalisti, opinionisti. “Anche quest’anno il Food Sustainability Index offre una fotografia […]
di Enrico Villa Una nota di Coldiretti avverte: Il Piemonte è tra le regioni italiane classificate ad alto rischio per l’influenza aviaria. L’indicazione si riferisce ai focolai nel 2017 rilevati in provincia di Asti e nel Torinese con eliminazione di migliaia di polli e tacchini colpiti da influenza aviaria che si è propagata a causa […]
No alla violenza contro le donne con le clementine. Confagricoltura Donna, in occasione del 25 novembre, la Giornata internazionale contro la violenza di genere, distribuirà le clementine, simbolo dell’antiviolenza, in cambio di un’offerta libera per sostenere i Centri antiviolenza in cinque città italiane. Appuntamento a Bari venerdì 23 novembre in via Argiro, il 24 a […]
di Enrico Villa Il bio, in Italia un primato rispetto all’Europa e al mondo, sta cambiando disegnando contorni diversi al mercato e alle tecniche agronomiche. Il mutamento, incominciato nel 2013/2014, riguarda quasi tutte le coltivazioni ma anche il riso. La svolta è stata determinata dai regolamenti comunitari, ma in Italia soprattutto dal decreto ministeriale 18 […]
“Mangiare buono anche se non sei Cannavacciuolo”. Questo lo slogan della campagna promozionale che il Consorzio per la tutela del formaggio gorgonzola ha lanciato su Radio Italia S.M.I., Radio Capital e Radio Dejay. Sono 1561 spot “On air” da trenta e quindici secondi. Focus di questa nuova campagna è l’utilizzo in cucina del prodotto, con […]
Il Castello di Novara trasformato per un giorno in Villaggio Coldiretti con il mercato di Campagna Amica. Sabato 13, dalle 10 alle 20, i coltivatori diretti del Novarese sono stati protagonisti e hanno incontrato la città, proponendo il cibo a chilometro zero nella corte del castello. Ma non è stato soltanto un mercato. Nella sala interna al piano […]
di Enrico Villa Le aflatossine del genere Aspergillus sono funghi velenosi che si insinuano nelle granaglie (riso, grano, mais, eccetera) e danno la morte. Questi Ascomiceti hanno una particolarità: se in laboratorio sono inondati da un fascio di luce ultravioletta si accendono di una luce vivida che potrebbe anche essere chiamata la luce della morte. […]