Località | Rischio![]() |
---|---|
Trino Vercellese | 2 |
Olcenengo | 2 |
San Giacomo
Vercellese |
1 |
Cameriano | 2 |
Nibbia | 2 |
Terdobbiate | 1 |
Il brusone (pyricularia orizae) il fungo patogeno che insidia il riso adesso sta colpendo ovunque. Le particolari condizioni climatiche (piogge e tasso alto di umidità) stanno favorendo la diffusione delle spore, che sono captate nell’aria dal sistema Bruma, il progetto messo a punto nelle risaie vercellesi e novaresi per monitorare la situazione in tempo reale. Con questi messaggi, che arrivano anche sui cellulari degli agricoltori, è possibile sapere qual è il periodo esatto e favorevole per gli interventi con con gli antagonisti chimici ,in modo tale da mirarne l’impiego e limitare l’uso salvaguardando l’ambiente. Come si può vedere dall’ultimo bollettino, praticamente tutte le centraline captaspore posizionate hanno rilevato la presenza e le condizioni favorevoli alla diffusione.
Significato della segnalazione:
Rischio 0 – basso: condizioni scarsamente favorevoli all’insorgenza del brusone;
Rischio 1 – medio/basso: condizioni favorevoli all’insorgenza del brusone solo in presenza di un fattore predisponente (varietà sensibili, terreni leggeri, concimazioni abbondanti,..);
Rischio 2 – medio/alto: condizioni favorevoli all’insorgenza del brusone in presenza di più fattori predisponenti (varietà sensibili, terreni leggeri, concimazioni abbondanti,..);
Rischio 3 – alto: condizioni estremamente favorevoli all’insorgenza del brusone.
You must be logged in to post a comment Login