Rapiti dalla “Rapsodia della risaia”

Rapiti dalla “Rapsodia della risaia”

I novaresi, e non solo, stanno mostrando un grande apprezzamento per la mostra “Rapsodia della risaia”. Ricordando Enzo Gazzone, l’Ente Nazionale Risi racconta la risaia di ieri, oggi e domani” allestita presso il Castello di Novara. In meno di due settimane oltre tremila persone hanno passeggiato tra i quadri del pittore vercellese Enzo Gazzone che […]

Clima e consorzi di bonifica: la spinta per le casseforti d’acqua

Clima e consorzi di bonifica: la spinta per le casseforti d’acqua

Il sistema irriguo del Piemonte rappresenta un esempio di eccellenza nella gestione delle risorse idriche, essenziale per supportare l’agricoltura regionale e affrontare le sfide del cambiamento climatico. Ma c’è ancora molto da realizzare per il contrasto al “climate change”. E’ quanto emerso durante l’incontro stampa, moderato da Ercole Zuccaro, nella sala Trasparenza della Regione Piemonte, […]

Blue Tongue, in Piemonte scatta il piano vaccinale

Blue Tongue, in Piemonte scatta il piano vaccinale

Con il via libera del Ministero della Salute, la Regione Piemonte ha predisposto un nuovo piano vaccinale contro la Febbre Catarrale, più nota come Blue Tongue, che comprende anche la possibilità di rendere obbligatoria la vaccinazione dei capi ovini. Una svolta annunciata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi e dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni: «La Regione […]

Peste suina, vertice e strategie in Piemonte

Peste suina, vertice e strategie in Piemonte

Vertice al Palazzo della Regione Piemonte fra il presidente Alberto Cirio, l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Paolo Bongioanni e il commissario straordinario per il contrasto alla Peste Suina Africana, Giovanni Filippini. «Il commissario Filippini – ha dichiarato il presidente Cirio – ha introdotto un cambio di paradigma fondamentale: continuare nell’opera di contenimento del contagio entro aree rigidamente […]

Gorgonzola record. Auricchio: “Dazi di Trump? Sarebbero disastrosi”

Gorgonzola record. Auricchio: “Dazi di Trump? Sarebbero disastrosi”

Vola il Gorgonzola Dop. Il Consorzio di Tutela ha reso noti i dati di produzione relativi al 2024 che si attestano su 5.277.959 forme prodotte, dato assoluto più alto di sempre. La cifra cresce anche in rapporto all’anno precedente. Le aziende associate, dislocate nelle quindici province di produzione a cavallo tra Piemonte e Lombardia, hanno […]

Est Sesia, i motivi del ricorso contro il commissariamento

Est Sesia, i motivi del ricorso contro il commissariamento

Acque superagitate all’Associazione Est Sesia di Novara, il più grande consorzio irriguo italiano, con oltre 25 mila consorziati (la maggior parte risicoltori), distribuiti tra Novarese e provincia di Pavia. Dal primo gennaio 2025 questo ente ultracentenario (fondato nel 1922) è stato commissariato dalle Regioni Piemonte e Lombardia, affidando il ruolo a Ettore Fanfani, tecnico lombardo […]

“Rapsodia”, risaia al centro nell’anno dedicato al riso

“Rapsodia”, risaia al centro nell’anno dedicato al riso

“Parterre de roi” per Sua Maestà il Riso. Al Castello di Novara si è iniziato l’anno dedicato al cereale Made in Italy con l’inaugurazione della mostra “Rapsodia della risaia”, quaranta tavole del pittore vercellese Enzo Gazzone, nel 55° anniversario della scomparsa. “Un’occasione per capire come si svolgeva la coltivazione del riso prima dell’avvento della meccanizzazione […]

Paniscia, Panissa e Paniccia, il triangolo gastronomico

Paniscia, Panissa e Paniccia, il triangolo gastronomico

Paniscia, panissa o paniccia? Per chi non lo sapesse, fuori dai confini della risaia, stiamo parlando di riso. Anzi di varianti dell’italico risotto. Ricette tramandate nei secoli, elaborate o rivisitate: la prima nel Novarese, la seconda nel Vercellese e l’ultima in Valsesia (ancora provincia di Vercelli). Attorno a queste tre piatti monumentali Roberto Fiore, imprenditore […]

“Portami a casa”, Assoenologi lancia il consumo responsabile

“Portami a casa”, Assoenologi lancia il consumo responsabile

Assoenologi promotrice del progetto Portami a Casa, un’iniziativa innovativa e responsabile rivolta sia ai produttori di vino italiani che ai ristoratori e a tutti i gestori di locali dove si consuma vino. L’obiettivo è salvaguardare la tradizione e il piacere di un buon bicchiere a tavola, garantendo al contempo la massima sicurezza per tutti. Le […]

Distretti del Cibo, Piemonte premiato

Distretti del Cibo, Piemonte premiato

Il bando nazionale lanciato dal Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste per sostenere con una dotazione di 100 milioni di euro lo sviluppo e le attività dei Distretti del Cibo ha premiato il Piemonte. Su sessanta domande e undici progetti finanziati, due sono stati elaborati e proposti dai Distretti piemontesi: il progetto La transizione ecologica […]