Sette milioni di piatti, oltre 6.600 quintali, cento città coinvolte in Lombardia, Lazio, Piemonte, Emilia-Romagna, Puglia. Sono i numeri del progetto “Da chicco a chicco” che parte dal caffè e viene trasformato in riso per raggiungere i meno abbienti, nell’ambito di una iniziativa che coinvolge dal 2011 Nespresso (colosso del gruppo Nestlè) e Banco Alimentare. […]
Sette milioni di piatti, oltre 6.600 quintali, cento città coinvolte in Lombardia, Lazio, Piemonte, Emilia-Romagna, Puglia. Sono i numeri del progetto “Da chicco a chicco” che parte dal caffè e viene trasformato in riso per raggiungere i meno abbienti, nell’ambito di una iniziativa che coinvolge dal 2011 Nespresso (colosso del gruppo Nestlè) e Banco Alimentare. […]
«Prevenire e gestire gli eventi climatici estremi, diventati sempre più frequenti, è uno dei fronti più impegnativi per le nostre imprese agricole. La Regione Piemonte è in prima fila accanto a loro in questa sfida, e li sostiene con un investimento da 5 milioni di euro che ho voluto fortemente per aiutarli a dotarsi di […]
Uno stanziamento di 7.5 milioni di euro per sviluppare in Piemonte l’innovazione tecnologica e la ricerca in agricoltura. Costituirà la dotazione finanziaria di un bando pluriennale di cui potranno beneficiare i Gruppi Operativi Pei-Agri attivi sul territorio regionale, ossia quei soggetti previsti dalla Politica Agricola Comune e dal Complemento di Sviluppo Rurale (Csr) che riuniscono imprese e soggetti pubblici e privati con […]
Oltre 2,25 (+5%) di milioni di ettolitri prodotti nella vendemmia 2024. Questa la stima per quanto riguarda il Piemonte, seconda regione italiana con un fatturato vino di 1.248 milioni di euro. Il punto sull’annata è stato tracciato a Grinzane Cavour (CN). Nonostante l’andamento anomalo del clima, il bilancio resta positivo: le uve offrono vini in […]
Accordi da sviluppare fra il Piemonte e il Cantone svizzero di Friburgo. È l’agenda di lavoro emersa dagli incontri avuti dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni agli Italy-Switzerland Agrifood Tech Days all’Haute école d’ingénierie et d’architecture di Friburgo (Svizzera). Gli Agrifood Tech Days sono un importante workshop bilaterale dedicato allo sviluppo tecnologico e alla ricerca applicata all’agricoltura fra i due […]
L’anno che verrà, il 2025, sarà l’anno del riso italiano. Nei prossimi dodici mesi verranno festeggiati, con diversi eventi e iniziative, due importanti anniversari: 100 anni fa, a Vercelli, nella Stazione Sperimentale di Risicoltura e delle Colture Irrigue, il professor Giovanni Sampietro sperimentava e introduceva, per la prima volta in Italia e in Europa, la […]
«Di fronte all’emergenza lupo, la tutela delle nostre montagne e di chi le vive è una priorità assoluta». A dichiararlo sono l’assessore regionale al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi Paolo Bongioanni e il sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte Alberto Preioni. “Gli allevatori – continuano – sono il cuore pulsante di questi territori. Dobbiamo ascoltarli […]
Sono sufficienti alcuni numeri per comprendere il paradosso del riso italiano: nell’ultima campagna appena conclusa la superficie è aumentata del 7,6%; ma la produzione è cresciuta di appena lo 0,7 e la rese sono diminuite del 6%. Commento analitico: l’offerta (complice anche l’andamento climatico che ha condizionato l’annata) non tiene il passo della domanda, che […]
“Riso e Risi”, questo il titolo dell’incontro che si è tenuto a Barengo (NO), secondo appuntamento di una serie dedicata all’agroalimentare e all’innovazione, nell’ambito di un ciclo di conferenze realizzato dall’amministrazione comunale, con il sindaco Fabio Maggeni. Un progetto varato insieme con la Provincia di Novara e l’Associazione dei dottori in scienze agrarie e forestali […]