Se il nome derivi dall’allora commissario di Ente nazionale Risi, il professor Emiliano Carnaroli, oppure dal camparo che prestava i suoi servizi in un’azienda agricola non si saprà mai. Chi è l’inventore del Carnaroli, noto in tutto il mondo? Il dilemma forse non sarà risolto. L’unica certezza è che quel prodotto, ottenuto da un incrocio, […]
“Risò, il festival internazionale del riso e le eccellenze enogastronomiche del Piemonte” ha inaugurato “Fruit Logistica di Berlino”, una delle fiere di settore più importanti al mondo per il comparto della frutta fresca. Ad aprire lo spazio Piemonte sono stati il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il presidente della Regione […]
Una somma di 19.081.166 euro per sostenere il comparto vitivinicolo piemontese su tre assi fondamentali d’intervento: 7,5 milioni sono destinati alla promozione dei vini del Piemonte sui mercati dei Paesi terzi, 6,8 milioni per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti e 4.781.166 per investimenti come l’apertura di nuovi punti vendita presso le aziende produttrici. Provengono interamente da risorse Ue, sono indipendenti dal bilancio regionale: l’assessore al Commercio, Agricoltura […]
Oltre cinquemila persone, per l’esattezza 5.645, hanno visitato la mostra nelle tre settimane di apertura al Castello di Novara. La “Rapsodia della risaia”, organizzata da Ente Nazionale Risi, con i quaranta quadri esposti, è stata una sorpresa anche per i novaresi che vivono nel territorio di tradizionale coltivazione del cereale. La rassegna, infatti, ha raccontato la […]
Si è parlato di Quaderno di Campagna digitale (che suscita perplessità e preoccupazione) durante uno degli incontri tecnici invernali per agricoltori organizzato da Ente Nazionale Risi. Oltre che sul nuovo strumento, l’incontro formativo si è focalizzato su altre tematiche: le prospettive per la gestione irrigua (a cura di Est Sesia); statistiche e aggiornamenti (Umberto Rolla, […]
Agrometeorologia al centro di una lezione che si è tenuta all’Università della Terza Età di Novara, con un’approfondita relazione di Federico Spanna, dirigente della Regione Piemonte. L’incontro si è svolto nell’ambito degli incontri che Gianfranco Quaglia, direttore di “Agromagazine”, organizza ogni mese nel ruolo di titolare del corso di storia del giornalismo. Con uno schema […]
Green Deal e lobby ombra, è tempo di fare luce E’ tornata la protesta degli agricoltori. Un anno fa, di questi giorni, i trattori invasero strade e piazze d’Italia. Obiettivo: premere su Bruxelles allo scopo di rivedere progetti e linee-guida, come il “Farm tu Fork” e il “Green Deal”. A un anno di distanza, di […]
Si è tenuta a Casale Monferrato (Palazzo San Giorgio sede del Comune) la prima riunione di coordinamento del 2025 delle Città del Vino del Piemonte per definire le attività da svolgere sul territorio piemontese. Saluto di benvenuto dell’assessore Annalisa Rizzo di Casale, poi il coordinatore regionale e componente la giunta esecutiva di Città del Vino […]
“Come affrontare il 2025 tra normative e scienza”. Era il titolo del convegno che si è svolto alla Fondazione Agraria Novarese, organizzato da Pulsar, centro che si occupa di servizi per l’agricoltura. Focus: il riso, le problematiche legate al cambiamento climatico, ma anche ai rapporti con Bruxelles e ai pagamenti della Politica agricola comune (Pac). […]
Negli ultimi tre anni l’agricoltura italiana ha pagato un conto di 20 miliardi tra emergenze climatiche, epidemie e attacchi della fauna selvatica, aumento dei costi legato alle tensioni internazionali, con le imprese agricole sempre più in difficoltà a far fronte all’attività quotidiana di garantire l’approvvigionamento alimentare al Paese. Coldiretti Piemonte con 2000 agricoltori ha denunciato […]