Paniscia, panissa o paniccia? Per chi non lo sapesse, fuori dai confini della risaia, stiamo parlando di riso. Anzi di varianti dell’italico risotto. Ricette tramandate nei secoli, elaborate o rivisitate: la prima nel Novarese, la seconda nel Vercellese e l’ultima in Valsesia (ancora provincia di Vercelli). Attorno a queste tre piatti monumentali Roberto Fiore, imprenditore […]
Assoenologi promotrice del progetto Portami a Casa, un’iniziativa innovativa e responsabile rivolta sia ai produttori di vino italiani che ai ristoratori e a tutti i gestori di locali dove si consuma vino. L’obiettivo è salvaguardare la tradizione e il piacere di un buon bicchiere a tavola, garantendo al contempo la massima sicurezza per tutti. Le […]
Il bando nazionale lanciato dal Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste per sostenere con una dotazione di 100 milioni di euro lo sviluppo e le attività dei Distretti del Cibo ha premiato il Piemonte. Su sessanta domande e undici progetti finanziati, due sono stati elaborati e proposti dai Distretti piemontesi: il progetto La transizione ecologica […]
Nel 2023 il calo di produzione era stato stimato, in alcune aree, tra il 75 e il 90 per cento. Il 2024 ha dato il colpo di grazia. Stiamo parlando di miele italiano, decimato a causa del cambiamento climatico e contrastato anche dalla concorrenza straniera. Un settore in ginocchio, che da anni invoca aiuti e […]
Acque agitate all’Est Sesia di Novara, il Consorzio d’irrigazione e bonifica più grande d’Italia. Le Regioni Piemonte e Lombardia hanno deciso il commissariamento dell’ente presieduto da Camillo Colli. Contro tale decisione Est Sesia ha presentato ricorso al Tribunale amministrativo Regionale del Piemonte, chiedendone l’annullamento, previa sospensione cautelare, in quanto ritenuta illegittima. La nomina commissariale sarebbe […]
«Esprimiamo tutto il nostro apprezzamento per l’iscrizione dei vigneti eroici del versante sinistro della valle della Dora Baltea Canavesana nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico. Il Ministero dell’agricoltura ha così riconosciuto l’importanza storica e paesaggistica delle vigne coltivate sui terrazzi che incombono sull’imbocco piemontese della valle d’Aosta che disegnano un paesaggio alpino […]
La Regione Piemonte interviene a sostegno della birra artigianale piemontese attraverso due bandi voluti dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Paolo Bongioanni: 260.000 euro sono destinati all’acquisto di macchinari e strumenti di dotazione per birrifici artigianali e 40.000 alla formazione, all’aggiornamento professionale e alla riqualificazione degli operatori dell’intera filiera brassicola regionale. Bongioanni: «La birra artigianale in Piemonte […]
Una mela al giorno…ecc. ecc. Quanti proverbi attorno al frutto più consumato, conosciuto, carico di proprietà nutrizionali e di storia (da Adamo ed Eva in poi). Ora, dall’Alto Adige, patria per eccellenza delle Rosacee, arriva un podcast dal titolo “Un mondo oltre la mela. Esperienza di gusto europea”. Una narrazione che trasporta l’ascoltatore in un […]
Settantacinque anni di fiori e di verde. L’azienda Cav. Didò Gianfranco Floricoltura di Gozzano (NO), festeggia questo traguardo. Fin dalla sua nascita l’importante realtà ha sempre fatto parte di Coldiretti, risultando una delle imprese più longeve dell’intera Federazione. L’azienda nasce nel 1949 per volontà dal suo fondatore Cav. Uff. Comm. Giuseppe Didò che decide di dedicarsi […]
Anno di anniversari il 2025. E fra i molti non va dimenticato quello riguardante la Cattedra Ambulante di Agricoltura di Novara, fra le prime in Italia, costituita nel 1895. Insomma, 130 anni fa. Nell’intervento che segue l’agronomo Antonio Pogliani, (foto), promotore di molte iniziative di rilievo e organizzatore di eventi nel mondo agricolo, docente all’Università […]