di Gianfranco Quaglia L’ultima nata in casa Scotti è Pasta Venere, figlia diretta del riso Venere che si coltiva nelle pianure vercellesi, novaresi e sarde. Dario Scotti, al vertice del colosso pavese della trasformazione made in Italy, punta anche su questa innovazione per superare i momenti difficili che sta attraversando tutta la filiera. Sullo sfondo […]
di Gianfranco Quaglia Riso made in Italy messo alla prova da siccità, nuova Pac, importazioni, Sistema Preferenze Generalizzate. Tanto basta per dedurre che la stagione 2023 segnerà un svolta, dopo l’anno orribile 2022 caratterizzato dai danni da mancanza d’acqua. Ne hanno parlato gli esperti al convegno organizzato da Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura) […]
La Igor, azienda leader nella produzione del gorgonzola, è stata premiata come vincitrice nella categoria performing Large Company. Il riconoscimento è frutto di un’iniziativa SDA Bocconi School of Management. Il premio annuale, giunto alla sesta edizione, è dedicato alle imprese italiane che si contraddistinguono per l’eccellenza nella creazione di valore economico, tecnologico, umano, sociale e […]
di In inverno è la stagione in cui storicamente i laghi non dovrebbero avere problemi di magra, eppure il lago Maggiore è già più basso della media. Dopo il 2022, l’anno critico della siccità, che ha fatto registrare diversi record negativi, l’inizio del 2023 non sembra essere migliore. Questo desta molta preoccupazione nel mondo agricolo dell’intera Pianura […]
Angelo Marengo è il nuovo direttore di Arpea, Agenzia Regionale Piemontese per le Erogazioni in Agricoltura. E’ stato nominato dalla Regione e ha già preso servizio. “Abbiamo individuato la nuova figura al vertice di Arpea che guiderà la struttura in un momento in cui l’ente dovrà sostenere un cambiamento importante, rispondendo alla direttiva ministeriale, nell’acquisire […]
Le Docg Gavi, Barolo, Barbaresco, Asti, Roero prendono il largo. I consorzi di tuela prevedono infatti un’espansione degli ettari vitati nei propri territori di produzione e hanno presentato alla Regione Piemonte una programmazione annuale o triennale per ottenere il riconoscimento di nuovi vigneti Docg. L’Assessorato all’Agricoltura ha aperto i bandi regionali 2023 rivolti alle aziende […]
Si chiama AWD. E’ l’acronimo di Alternate Wetting and Drying. Traduzione: bagnature e asciutta alternate. Stiamo parlando di risaia, dove la siccità nel 2002 l’ha fatta da padrona, causando la perdita di quasi 30 mila ettari spalmati su Novarese e Lomellina. La formula è stata al centro di un convegno, organizzato da Ente Nazionale Risi […]
Alleanza “di gusto” tra Contadi Castaldi e Riso Buono, uniti a Identità Golose che si è tenuto a Milano. Per ttre giorni si sono susseguiti i grandi nomi della ristorazione, stimolati da Francesca Romani Barberini e Cristina Brizzolari, di Riso Buono. per primo ai fornelli lo chef Giacomo Devoto de La Locanda dei Banchieri di […]
Un milione e seicentomila abitanti, tre milioni di pecore, trecento milioni di litri di latte. Questa la carta identità della Sardegna, dove è nato l’accordo con l’azienda Biraghi di Cavallermaggiore (Cuneo), all’avanguardia nel mondo caseario. In questo contesto è scaturito il Pecorino Etico Solidale Biraghi, frutto dell’accordo tra Biraghi, FDAI e Coldiretti Sardegna a sostegno […]
Ampia, funzionale, ricettiva, al passo con le esigenze. Così la nuova sede provinciale di Cia (Confederazione italiana agricoltori Novara), in via Gnifetti 94, dopo il trasferimento da via Ravizza. L’inaugurzione ha offerto lo spunto per un confronto con il mondo imprenditoriale agricolo e con esponenti dei consorzi irrigui, gli amministratori locali e regionali. Presenti i […]