Entra nel vivo il nuovo programma di sviluppo rurale del Piemonte con il provvedimento approvato dalla Giunta regionale che assegna una dotazione finanziaria di 107.950.000 euro. Saranno destinati per i prossimi anni sulle misure agro-climatico-ambientali, agricoltura biologica, apicoltura e benessere animale, che andranno a sostenere agricoltori, allevatori, apicoltori. “La Regione è al lavoro per attivare le misure dello […]
“Protocollo d’azione per il miglioramento della gestione della risorsa idrica nella risicoltura del bacino del Po fra Dora Baltea e Adda-area Nord Ovest”. E’ stato sottoscritto da Associazione di Irrigazione Ovest Sesia, Confagricoltura Vercelli e Biella, Associazione Industrie Risiere Italiane, Coldiretti Vercelli-Biella, CIA Piemonte, Confagricoltura Novara-VCO, CIA Lombardia, Associazione di Irrigazione Est Sesia, Confagricoltura Pavia, […]
Cento anni di Anbi (Associazione nazionale bonifiche italiane) e 170 del Consorzio Ovest Sesia. I due anniversari, che scrivono la storia dell’irrigazione nel nostro Paese e dello sviluppo agricolo, saranno celebrati lunedì 20 marzo al Teatro Civico di Vercelli. Ma non sarà soltanto una celebrazione di date. Sarà un momento di confronto e riflessione sull’importanza […]
di Gianfranco Quaglia “Whatever it takes” (A ogni costo). “Dovremo fare uno sforzo tutti quanti per difendere il primato del riso italiano. Serve un piano strategico per l’acqua, ma da subito”. Cristiano Fini, presidente di Cia (Confederazione italiana agricoltori) incontra i risicoltori al Centro Ricerche Ente Nazionali Risi, per fare il punto della situazione alla […]
di Peppino Sarasso * Su Agromagazine abbiamo letto di un convegno di due giorni svoltosi a Torino agli inizi di marzo, alla presenza di esperti israeliani sull’irrigazione. Questi hanno riportato che in Israele la dissalazione dell’acqua di mare viene usata per disporre di acqua sufficiente per l’agricoltura. Attualmente dissalano 500 milioni di mc (metri cubi) […]
La Giunta regionale del Piemonte ha aumentato la dotazione finanziaria del bando 2022, aperto sino al 31 marzo 2023, per la biosicurezza degli allevamenti suini, portandolo da 5,4 a 8,6 milioni di euro grazie ai fondi assegnati al Piemonte dal Masaf (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) tramite il Decreto ministeriale n. 0191820 […]
Torna a campagna del Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop che celebra la “Generazione G” mettendo ancora al centro della comunicazione istituzionale la trasversalità dell’erborinato italiano più famoso al mondo capace di unire Boomers, Gen X, Millennials, Gen Z e Gen Alpha intorno al suo gusto unico declinabile in mille preparazioni diverse. Due […]
Un salone diffuso, la più grande cantina d’Italia. Così è stato definito il salone del vino di Torino che ha portato sotto la Mole le eccellenze enoiche. Da San Salvario a Vanchiglia, passando per il Quadrilatero fino alle periferie, sono andati in scena oltre 100 eventi diffusi in più di 60 location con degustazioni, cene […]
Ambiente, montagna, giovani, meno burocrazia, infrastrutture irrigue. Sono i capisaldi della nuova programmazione dello sviluppo rurale in Piemonte per il periodo 2023-2027, con una dotazione finanziaria di 756 milioni di euro, beneficiarie oltre 50 mila aziende agricole su un milione di ettari di superficie agricola. “Un Psr più ricco rispetto al passato perché mette a […]
Riso Gallo di Robbio Lomellina (Pavia), uno dei colossi italiani della lavorazione del riso, ha incontrato a Vercelli le realtà agricole aderenti al progetto “Il Riso che Sostiene” per premiare quelle che si sono maggiormente distinte in termini di sostenibilità attraverso il Premio Mario Preve, dedicato al fondatore recentemente scomparso, per un’Agricoltura Sostenibile 2023. La giornata si è svolta […]