Tremiladuecento addetti, un fatturato di oltre 7 milioni di euro, 860 alpeggi. 36.300 mucche. Questa la radiografia della monticazione, un rito che si ripete ogni anno a giugno, con l’inalpamento delle mandrie. I numeri si riferiscono soltanto alla provincia di Torino, ma da soli sono sufficienti a sottolineare il comparto e l’importanza economica. Una tradizione […]
L’arrivederci a settembre di Antonella Clerici porta con sè una valigia di ricordi che riguardano le puntate di “E’ sempre mezzogiorno”, il progrmama televisivo da lei condotto. Nell’edizione terminata da pochi giorni numerose sono state le oppportunità per promuovere i prodotti del made in Italy. E tra questi, il gorgonzola Dop, l’unico erborinato italiano che […]
Stati generali del consumo di riso in Italia. L’Osservatorio nazionale voluto da Ente Fiera di Isola della Scala, Consorzio di Tutela della I.G.P. Riso Nano Vialone Veronese e Ente Nazionale Risi, ha presentato una nuova ricerca di mercato, realizzata nell’ultimo mese appositamente per fare il punto sul settore, “I consumatori – analizza la sociologa dei consumi […]
Un paese, e non solo, mobilitato da sabato 10 giugno al 2 luglio per promuovere gastronomia, arte, cultura. E’ Fontaneto d’Agogna (Novara) che si trasforma in “FontanetoArteSapori”: nove serate organizzate dalla Pro Loco di Fontaneto, che si propone di aprire l’estate fontanetese con un ricco programma che abbraccia enogastronomia, cultura e arte. Un festival sotto […]
Distretti del cibo in Piemonte volano per lo sviluppo dei territori. Questi i temi del convegno che si è tenuto a Torino, al Mercato Centrale, organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione. Hanno partecipato gli assessori regionali Marco Protopapa e Vittoria Poggio, Angelo Barone presidente della Consulta Nazionale Distretti del cibo, i rappresentanti degli enti locali, delle […]
“Vorrei rientrare nel mio paese, dopo l’università, e aiutare le aziende italiane e le istituzioni pubbliche nell’integrazzione di soluzioni climatiche strategiche come la riduzione delle emissioni CO2 attraverso l’adozione di alternative tecnologiche di efficienza energetica, idrogeno verde, flotta elettrica ecc. e l’implementazione di progetti basati nella natura come agricoltura rigenerativa, ricarica dell’acquifero”.Temi tutti molto attuali […]
Si è svolta a Sizzano Palazzo municipale sala Guglianetti la selezione enologica per l’assegnazione del premio “SITIANUM 2023” ai vini delle colline novaresi, premio, istituito dal Comune di Sizzano in collaborazione con l’O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) sezione di Novara e Associazione Nazionale Città del Vino. A tutti i vini che hanno raggiunto un […]
Nasce il progetto “Pura lana piemontese”, con il vello delle pecore che – dopo la tosatura – è inviato a un consorzio biellese. Sono circa 120 mila in Piemonte e in questi giorni stanno cambiando look con la tosatura, pronte per salire ripulite alle località d’alpeggio. Il problema, sempre più pressante negli ultimi anni, riguarda […]
Al Centro incontri della Provincia di Cuneo è stata presentata la nuova programmazione dello sviluppo rurale 2023 – 2027 del Piemonte (Complemento di sviluppo rurale), organizzato dalla Regione Piemonte e rivolto al comparto agricolo del Cuneese e agli enti locali. Il presidente Alberto Cirio, il vicepresidente e assessore alla Montagna e Foreste Fabio Carosso, l’assessore […]
È on line sul sito istituzionale dell’Ente Nazionale Risi (www.enterisi.it) il nuovo filmato realizzato dal regista vercellese Matteo Bellizzi che invita i consumatori di tutte le età a scoprire il Riso Italiano presso la Sala didattica/polifunzionale sita all’interno del Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna (PV). “È un percorso immersivo nel mondo del riso […]