Cheese e il sapore dei prati

Cheese e il sapore dei prati

Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo, torna a Bra dal 15 al 18 settembre. Organizzata da Slow Food e Città di Bra, con il supporto della Regione Piemonte e il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del […]

Piemonte, 4 milioni per promuovere l’enogastronomia

Piemonte, 4 milioni per promuovere l’enogastronomia

L’assessorato all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte ha aperto il bando 2023 sulla misura 3.2.1 del precedente Programma di sviluppo rurale 2014 – 2022 a sostegno dei consorzi di tutela e delle associazioni di produttori piemontesi per la realizzazione di attività d’informazione e promozione dei prodotti agroalimentari di qualità nell’ambito di fiere e manifestazioni nazionali […]

I giorni e i benemeriti del riso

I giorni e i benemeriti del riso

Giornata della risicoltura novarese, 35.a edizione con la visita guidata delle prove. Un viaggio organizzato dalla Fondazione Agraria Novarese con Ente Nazionale Risi (sezione Novara), in collaborazione con la Provincia di Novara, il Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati. Obiettivo il riso, con tappe nelle aziende agricole (Istituto agrario Bonfantini, Ilario e […]

Da 37 anni la difesa integrata nei vigneti

Da 37 anni la difesa integrata nei vigneti

Trentasette anni di attività di difesa integrata nei vigneti delle colline novaresi. L’argomento è stato trattato durante la giornata della viticoltura, appuntamento tradizionale, che si è svolto a Barengo (NO), organizzata da Antonio Pogliani e moderata da Massimo Del Zoppo. Con interventi di Stefano Vercelloni, vicepresidente nazionale Città del Vino, il quale ha ripercorso il […]

Il futuro è un magnifico ibrido

Il futuro è un magnifico ibrido

Il futuro è ibrido. Un seme caratterizzato da una genetica evoluta che lo rende molto produttivo, vigoroso e resistente. Stiamo parlando di riso, il cereale che cresce nei campi sperimentali di Sa.Pi.Se. (Sardo.Piemontese.Sementi) di Sali Vercellese, dove il direttore generale della cooperativa, Carlo Minoia, con i suoi più stretti collaboratori (Diego Greppi e Simone Zanazzo) […]

I “cacciatori” dell’acqua perduta

I “cacciatori” dell’acqua perduta

A caccia dell’acqua perduta e di quella che c’è. Primi bilanci della stagione risicola e anche di quella irrigua, tema centrale della risicoltura che ha sofferto nel 2022. Dopo le criticità e le accuse, ora Est Sesia (il maggior consorzio irriguo italiano) rivendica l’efficacia del regolamento che ha permesso una ripartizione distributiva dell’acqua alle aziende. […]

Gioia di vivere, piacere della guida e Gorgonzola Dop

Gioia di vivere, piacere della guida e Gorgonzola Dop

“Lebensfreude trifft Fahrspaß” (La gioia di vivere incontra il piacere di guida). Questo motto era scritto in tedesco sulla targa che un gruppo di turisti provenienti dalla Germania e dalla Svizzera hanno donato a Fiorenzo Rossino, presidente della Latteria Sociale di Cameri (Novara). Sono arrivati a bordo di Bmw, Porsche e Mercedes d’epoca e, insieme […]

Consumi, tendenze, Tea: va in scena il riso del futuro

Consumi, tendenze, Tea: va in scena il riso del futuro

Millennials, Generazione Z e Generazione Alpha (come dire: i nati compresi nell’arco che va dagli anni Ottanta al 2023) amano il riso. Ma attenzione: privilegiano le versioni sushi e pokè. In ogni caso il cereale continua a essere un alimento amato dagli italiani, ma non sempre lo scaffale del supermercato soddisfa pienamente: ci si aspettano […]

A Lodovica Gullino il “Fisher Award”

A Lodovica Gullino il “Fisher Award”

Nell’ambito del congresso internazionale di patologia vegetale che si è svolto a Lione, Maria Lodovica Gullino, professore ordinario di patologia vegetale all’Università di Torino e co-fondatore del Centro Agroinnova, è stata insignita del Fran Fisher Award. Il riconoscimento, assegnato dalla Società internazionale di patologia vegetale, premia l’eccezionale contributo dato da Maria Lodovica Gullino in anni […]

“Attenti al riso indiano, contiene agrofarmaci da noi vietati”

“Attenti al riso indiano, contiene agrofarmaci da noi vietati”

Torna il timore per il riso indiano che potrebbe invadere il mercato europeo (e quello italiano) a seguito dei negoziati avviati tra UE e India per importazioni a condizioni tariffarie agevolate. Dopo l’allarme lanciato alcune settimane fa da Ente Nazionale Risi, ora è la volta di Confagricoltura Piemonte a prendere posizione. “I nostri agricoltori devono […]