“Non vogliamo fare soltanto gli sceriffi dell’ambiente”

“Non vogliamo fare soltanto gli sceriffi dell’ambiente”

“Non vogliamo essere condannati a fare i guardiani o gli sceriffi dell’ambiente. Siamo già un presidio dell’ambiente e che cosa sarebbe l’Italia senza agricoltori?”. Massimiliano Giansanti, presidente nazionale di Confagricoltura, interviene alla presentazione del bilancio dell’annata agraria piemontese e mette i puntini sulle “i”, anzi sulla parola “ambiente”. Perché il clima è stato purtroppo e […]

Omaggio al “padre” delle Doc

Omaggio al “padre” delle Doc

“Paolo Desana, la storia di due vite tra lager e vini Doc” (edizioni Remedios), è il volume presentato dall’autore Andrea Desana all’Accademia dell’Agricoltura di Torino. Ricostruisce la figura delpadre, il papà delle Denominazioni d’origine controllata dei vini italiani. Nella foto Andrea Desana (a destra), accanto al professor Marco Devecchi, presidente dell’Accademia. Servizio di Gianfranco Quaglia […]

Vino e Artissima, un saldo matrimonio di eccellenze

Vino e Artissima, un saldo matrimonio di eccellenze

Vino e arte festeggiano dieci anni di matrimonio. Per il decimo anno consecutivo infatti Regione Piemonte, Direzione Agricoltura e cibo e Artissima Art Fair rinnovano per il decimo anno consecutivo la collaborazione con Piemonte Land of Wine per la selezione di un giovane artista a cui affidare l’ideazione dell’immagine istituzionale del Piemonte alla fiera del […]

Rossi e bollicine, il Piemonte al Merano Wine Festival

Rossi e bollicine, il Piemonte al Merano Wine Festival

I vini del Piemonte al 32° Merano Wine Festival (3-7 novembre 2023). Regione Piemonte e Piemonte Land of Wine, il Consorzio che raggruppa i 14 Consorzi vitivinicoli piemontesi oltre alla Vignaioli Piemontesi (associazione di aziende vitivinicole e Cantine cooperative), presentano al pubblico e agli operatori del settore i grandi vini all’interno del Container Piemonte, collocato […]

Alto Piemonte GranMonferrato alla Giornata europea del vino

Alto Piemonte GranMonferrato alla Giornata europea del vino

Il “mondo” europeo del vino al Campidoglio di Toulouse per la cerimonia di apertura della Giornata Europea del Vino. La capitale della Lingadoca-Rossiglione-Midi Pirenei regione con più produzione di vino della Francia, per l’anno 2023 ha ottenuto il riconoscimento di Città Europea di Dionisio 2023. Il sindaco Jean-Luc Moudenc ha fatto gli onori di casa […]

Piemonte, bando da 5 milioni per investimenti contro emissioni

Piemonte, bando da 5 milioni per investimenti contro emissioni

L’assessorato regionale all’Agricoltura del Piemonte ha pubblicato il bando dello sviluppo rurale del Piemonte 2023 – 2027 (misura SRD02) rivolto alle aziende agricole per investimenti nella riduzione delle emissioni di gas climalteranti (metano e protossido di azoto) e di altri agenti inquinanti dell’aria (ammoniaca) generati dai processi produttivi agricoli. Il bando, aprto il 26 ottobre […]

A Cibus Tec l’intelligenza artificiale per la sicurezza alimentare

A Cibus Tec l’intelligenza artificiale per la sicurezza alimentare

“L’impatto dell’economia circolare sulla sicurezza alimentare”. Questo il tema della tavola rotonda che si è svolta a Cibus Tec di Parma. Tanti gli spunti di riflessione sull’importanza che riveste oggi la sicurezza alimentare nelle aziende che hanno adottato “scelte sostenibili”, come la carbon footprint, la lotta agli sprechi, la ridistribuzione degli alimenti e la gestione […]

Natalia Bobba designata alla presidenza di Ente Nazionale Risi

Natalia Bobba designata alla presidenza di Ente Nazionale Risi

di Gianfranco Quaglia Sarà una donna e sarà la prima volta nella storia. Natalia Bobba di Vinzaglio (Novara) è stata designata alla presidenza dell’Ente Nazionale Risi (organismo di tutela e programmazione della risicoltura italiana) su proposta del ministro per l’agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, Francesco Lollobrigida. Il Consiglio dei ministri, nella riunione di […]

Docenti a lezione di riso

Docenti a lezione di riso

Una delegazione di docenti degli istituti vercellesi ha visitato gli ambienti del Centro Ricerche sul Riso e la sala didattica del riso italiano al fine di organizzare future visite con le scolaresche.

Clima e risorse idriche, Piemonte in campo

Clima e risorse idriche, Piemonte in campo

Piemonte in campo contro il cambiamento climatico. Per studiare il fenomeno, monitorarne i passaggi e l’evoluzione. Il tutto finalizzato a sostenere l’agricoltura piemontese. La Direzione agricoltura della Regione Piemonte ha promosso un progetto europeo “MountResilience” in collaborazione nell’ambito del Programma Horizon HORIZON-MISS-2022-CLIMA-01-06. Il progetto, che avrà una durata di 54 mesi e un valore di […]