Più ricerca, meno burocrazia, alt alla concorrenza sleale. Tre “mantra” riecheggiati al convegno organizzato da Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori) di Confagricoltura Vercelli-Biella, momento centrale della 46.a “Fiera in campo”. Appuntamento unico nel mondo risicolo, per tracciare il quadro del settore, alla vigilia della nuova stagione. “La risicoltura moderna, una storia italiana lunga 100 anni […]
di Gianfranco Quaglia Centodieci anni e non sentirli. Sono quelli della Latteria Sociale di Cameri (NO), esempio di tenacia e sinergia anticipatrice di quella che oggi viene definita filiera, nata dall’intreccio agricoltura-industria. Sabato 22 febbraio si celebra l’anniversario, con la presentazione di un libro il cui titolo è esplicativo: “Centodieci anni e lode”. Una storia […]
Incontro annuale sulle sementi certificate di riso organizzato dal Crea-Centro Difesa e certificazione Vercelli al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi. E’, come sempre, un momento di confronto per fare il punto sulla situazione della risicoltura italiana. Introduzione della presidente di Ente Risi, Natalia Bobba, poi è intervenuto Filip Haxhari, responsabile del settore miglioramento genetico, che […]
E’ la settimana di Fiera in Campo: dal 21 al 23 febbraio, nel palaexpo di Caresanablot (Vercelli) va in scena l’appuntamento più importante della risicoltura italiana. Un momento tradizionale che segna lo spartiacque tra l’annata precedente e quella che fra poche settimane si aprirà nei campi. Organizza, come sempre, Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori di […]
Nasce in Piemonte un nuovo modello per la gestione della risorsa idrica, dall’agricoltura all’industria, dalla produzione di energia fino al consumo privato. Un modello definito olistico, replicabile in ogni luogo secondo specifiche territoriali. Sono questi gli obiettivi del progetto di “Strategia di Ottimizzazione Idrica di un comparto territoriale”, il primo integrato in Italia per la […]
Ancora in cima al podio della risicoltura: l’Italia si conferma di gran lunga il primo Paese produttore di riso in Europa con oltre il 50% dell’intera produzione comunitaria, ben 216mila ettari di superfici seminate e circa 1,4 milioni di tonnellate prodotte nel 2024. Ma il record è insidiato dalla concorrenza, che preme soprattutto dal Sudest […]
Prima in Europa, ma insidiata dalla concorrenza che non dà tregua. E’ il quadro che emerge dall’analisi sulla risicoltura italiana, tracciato nel contesto dell’incontro organizzato da Cia (Confederazione italiana agricoltori) al Centro Ricerche Ente Risi a Castello d’Agogna (PV), in collaborazione con l’Ente risicolo. Con interventi del presidente nazionale Cia, Cristiano Fini, Manrico Brustia – responsabile […]
Edoardo Raspelli, che non ha bisogno di presentazioni, compie 50 anni di critica gastronomica. Cominciò infatti nel 1975, al “Corriere d’Informazione” di Milano a recensire i primi ristoranti. Mezzo secolo dopo è ancora – anzi di più – sulla breccia. E diventa sacerdote. Cosa? Sì, proprio con la stola viola, il messale e lo sguardo […]
Un centinaio di giovani agricoltori under 41 del Piemonte sono coinvolti in un corso di formazione riservato ai nuovi imprenditori del settore. Il via ufficiale nella Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte. Il regolamento di attuazione della nuova Pac, infatti, prevede che i giovani e nuovi agricoltori non in possesso di titolo universitario a indirizzo agricolo, […]
Dal 20 al 23 marzo a Torino si svolgerà ColtivaTo , il Festival Internazionale dell’Agricoltura, seconda edizione. Nato da un’idea di Maria Lodovica Gullino, il Festival richiama relatori e ricercatori per approfondire tematiche legate all’agricoltura sostenibile, ai cambiamenti climatici e alle innovazioni scientifiche. Il tutto orientato alla sicurezza alimentare. Approfondimento di Gianfranco Quaglia nell’analisi della settimana