L’Assessorato all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte ha realizzato un Info point che espone nelle fiere e nelle manifestazioni sul territorio regionale, per far conoscere al comparto agricolo, forestale e alle aree rurali le opportunità offerte dal Complemento di sviluppo rurale 2023-2027. L’iniziativa è proposta ad Acqui Terme (AL) il 24, 25 e 26 novembre […]
di Gianfranco Quaglia Paolo Carrà, presidente dal 2011, lascia la guida dell’Ente Nazionale Risi. Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, nelle scorse settimane aveva designato come futura presidente Natalia Bobba, imprenditrice di Vinzaglio (NO), nota nel settore per essere alla guida dell’associazione “Donne&Riso”. Mentre prosegue l’iter procedurale che porterà alla nomina, il […]
A sei mesi di distanza dalla prima edizione, il Festival Internazionale dell’Agricoltura intraprende un percorso di avvicinamento a ColtivaTo 2025, con un ciclo di appuntamenti dedicati a temi di attualità e rilevanza nel settore. Il primo si è tenuto nei giorni scorsi al Circolo dei Lettori di Torino. Fitopatologa, imprenditrice e responsabile scientifico di ColtivaTo, […]
L’Accademia di Agricoltura di Torino con il patrocinio della Regione Piemonte organizza venerdì 24 novembre a Torino, al Palazzo della Regione Piemonte, piazza Piemonte 1, il convegno sui cento anni della legislazione, in tema di “Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani” (n° 3267/1923)”, voluta da Arrigo Serpieri, esperto […]
La Giunta regionale del Piemonte ha assegnato 45 milioni di euro per l’attivazione del cosiddetto “pacchetto giovani” che integra la misura sull’insediamento dei giovani agricoltori e la misura sugli investimenti per migliorare la competitività delle aziende; 20 milioni per il miglioramento delle aziende agricole e 30 milioni per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. […]
Sono 431 gli apicoltori piemontesi ammessi a finanziamento sul bando 2023 dello sviluppo rurale 2023 – 2027 con una copertura finanziaria complessiva di 1,6 milioni di euro. Il bando rientra tra gli interventi agroclimatico-ambientali del nuovo sviluppo rurale, tra i primi che la Regione ha aperto nel mese di aprile 2023, allo scopo di sostenere […]
Dopo l’approvazione definitiva della legge per fermare i cibi costruiti in laboratorio nei bioreattori, ora la battaglia si sposta in Europa. “L’Italia, leader mondiale nella qualità e sicurezza alimentare, ha il dovere di fare da apripista nelle politiche di tutela della salute dei cittadini” afferma Coldiretti Piemonte. “Non è la prima volta che facciamo da […]
I primi passi professionali nel mondo della risicoltura li mosse al Consorzio Vendita Risone di Vercelli. Da qui Mario Francese iniziò la sua carriera che lo avrebbe portato ai vertici dell’industria risiera italiana (Airi), di cui oggi è presidente. Lo ha ricordato lui stesso durante la cerimonia per il conferimento della “Pannocchia di riso 2023” […]
Ammonta a 270 mila euro il fondo stanziato dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte per gli uindinnezzi dei danni suviti a causa delle predazioni dai lupi. E’ stato aperto il primo bando per l’anno 2023 che scadrà il 15 dicembre. Gli allevatori di ovini, caprini, bovini, equini o altre specie di interesse zootecnico sul territorio regionale […]
I dirigenti di Cia Novara Vercelli VCO hanno incontrato l’assessore regionale Fabio Carosso, con delega alla Montagna, per discutere il Piano Lupo e consegnare un dossier di osservazioni e proposte necessarie a ridurre l’impatto del lupo sugli allevamenti, in relazione al documento elaborato a livello ministeriale. All’incontro, nel Grattacielo della Regione Piemonte a Torino, erano […]