In Piemonte ci sono circa 66.500 aziende agricole. Di queste solo 7.500 sono condotte da giovani, una percentuale di poco superiore al 10 per cento. <Diventa difficile pesnare a un futuro di sviluppo e prosperità per l’agricoltura piemontese se non riusciremo a coinvolgere in questo processo un numero sempre maggiore di giovani>. Lo ha detto […]
«Caro commissario, non darci lezioni in materia di riso e importazioni». Questo, in sintesi, il tenore della risposta che il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, esprime in una nota di risposta sulla questione dell’import di riso dalla Cambogia in esenzioni di dazi, con quantitativi tali da mettere in crisi le produzioni italiane. «A seguito […]
di Gianfranco Quaglia L’ultimo aggiornamento pubblicato dalla Commissione europea che prende in esame il periodo settembre 2013-luglio 2014 le importazioni dell’Ue di riso lavorato dai Paesi meno avanzati (quindi anche Cambogia) si attestano a 254.436 tonnellate, in aumento di 85.604 tonnellate (+51%). Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi: <L’import dai Pma rappresenta il 50% di […]
di Gianfranco Quaglia I primi grappoli sono stati staccati in Franciacorta, per la raccolta delle uve Pinot Nero e Chardonnay finalizzate agli spumanti. Poi, in poche zone, fra cui il Novarese, è stata la volta dell’uva fragola, la varietà che ha retto il colpo di un’estate fredda e piovosa. Per tutto il resto, impossibile al […]
Le «agritate» protagoniste di questa estate bizzarra, segnata dal maltempo e dalla crisi. Nelle fattorie di Coldiretti, soprattutto nel mese di agosto, le agritate, figure professionalmente formate e specializzate, hanno accolto i bambini dai tre mesi ai tre anni, seguendo un progetto pedagogico-specifico che porta alla riscoperta della natura, della stagionalità e delle eccellenze della […]
Venti milioni di visitatori, 147 paesi partecipanti, oltre duemila eventi. I numeri sono ormai noti: si riferiscono a Expo 2015, l’appuntamento per il quale è già cominciato il conto alla rovescia. E anche la corsa per essere presenti. Protagonista sarà il riso, alimento centrale del Padiglione Italia che proporrà le eccellenze del made in Italy. […]
Le misure annunciate dalla Commissione europea nel settore delle pesche non soddisfano i frutticoltori piemontesi, penalizzati da un duplice danno: l’embargo adottato da Putin contro il made in Italy con il blocco i 12 mila quintali di pesche prodotte in Piemonte, e l’annata disastrosa. I coltivatori piemontesi giudicano tardivo l’intervento e la Coldiretti di Cuneo lo […]
di Enrico Villa Come rigidamente sostiene Coldiretti, presieduta da Roberto Moncalvo, anche un numero sempre maggiore di nutrizionisti è ormai in guerra contro gli organismi geneticamente modificati. Anzi: i nutrizionisti, con un riferimento alla ricerca statunitense e europea sciorinano un ventaglio di almeno cinque prodotti “spazzatura” la cui circolazione più o meno libera sui mercati […]
E’ grave il danno provocato dall’estate instabile al settore apistico. L’inconsueto andamento climatico di quest’anno, con un brevissimo anticipo di bel tempo subito dopo la fine dell’inverno, seguito da un interminabile periodo di piogge e temperature al di sotto della media, ha determinato gravissime conseguenze agli apicoltori del Piemonte. Perso in parte o in qualche caso […]
Il Banco Popolare è tornato all’utile netto di 31 milioni (che diventa di 6 milioni al netto della ‘’fair value option’’ e di 77 se calcolato su base normlizzata). Questi i dati salienti della semestrale del gruppo cui fa capo anche la Banca Popolare di Novara. Un risultato positivo contro la perdita di 606 milioni […]