A caccia dei falsi Made in Italy nella terra di Putin (fotogallery)

A caccia dei falsi Made in Italy nella terra di Putin (fotogallery)

di Gianfranco Quaglia Che rapporto esiste tra lo Stato del Wisconsin (Usa) e la regione di Krasnodar(Russia)? Apparentemente nessuno. Due entità lontane migliaia di chilometri, appartenenti a continenti diversi. In realtà un collegamento c’è: è il filo conduttore che unisce il cosiddetto «Italian sounding», l’agropirateria che in questi anni ha favorito il diffondersi di falsi […]

Imu, proroga al 26 gennaio per i terreni montani e collinari

Imu, proroga al 26 gennaio per i terreni montani e collinari

Nel 2014 i redditi agricoli in Italia hanno subito una flessione dell’11 per cento sul 2013, contro la media europea del -1,7. Un tonfo significativo, che fa riflettere e preoccupare. Peggio dell’Italia, quart’ultima, hanno fatto Finlandia, Lituania e Belgio. A incidere sono stati soprattutto i costi di produzione e le tasse. A proposito di imposizione […]

Sorpresa, immigrati e crisi fanno aumentare i consumi di riso

Sorpresa, immigrati e crisi fanno aumentare i consumi di riso

E’ stato un anno anomalo per il riso italiano, caratterizzato da condizioni meteo avverse, una produzione inferiore rispetto al 2013, l’import concorrenziale da Paesi meno svilupati che mettono in crisi tutta la filiera italiana. Eppure, sul finire del 2014, ecco una buona notizia in controtendenza: l’aumento dei consumi in Italia. Non accadeva da anni, da […]

Il generale Alessandra Stefani: la grande lezione degli agricoltori

Il generale Alessandra Stefani: la grande lezione degli agricoltori

 di Gianfranco Quaglia L’ambiente nel cuore, fin dai tempi degli Scout, l’agricoltura come radice, modo di vivere e da preservare per difendere il territorio. Il generale Alessandra Stefani, vicecomandante del Corpo Forestale dall’agosto 2014, fa la pendolare tra Milano (abita con il marito e due figli) e Roma, dove svolge l’importante ruolo. Bresciana di origine, […]

Ferrero: rotazione e pugno di ferro per il riso biologico

di Gianfranco Quaglia Riso biologico, la Regione Piemonte torna al passato e detta regole precise, adottando norme restrittive e vincolanti. La trasmissione «Report» che ha squarciato un velo sul vero e falso riso biologico, chiama in causa operatori del settore e enti certificatori. Ma qual è la verità in Piemonte? Parla l’assessore all’agricoltura della Regione, […]

Mauro (Bpn): Nel Nordovest lampi di ripresa

Mauro (Bpn): Nel Nordovest lampi di ripresa

di Gianfranco Quaglia Lampi di luce nel tunnel della crisi. C’è qualche segnale positivo nel Nordovest, finalmente. E ce lo dice il bilancio di fine anno tracciato da Alberto Mauro, direttore generale della Divisione Banca Popolare di Novara, che commenta i dati Istat-Prometea-Bankitalia. In Piemonte la produzione industriale nel 2014 è aumentata del 4,2%, superiore a Lombardia, Veneto, […]

Carrà: falso riso biologico? Fate nomi e cognomi

Carrà: falso riso biologico? Fate nomi e cognomi

 «Chi ha da ridire faccia nomi e cognomi». Paolo Carrà, presidente dell’Ente nazionale Risi, interviene nel dibattito sul riso biologico, dopo la puntata di «Report» della Gabanelli sul riso bio e dintorni. «La trasmissione – prosegue Carà – in ogni caso ha messo a fuoco alcuni punti fondamentali: che nella coltivazione biologica la regola della […]

Il rischio: nella filiera di prodotto un’agricoltura subalterna

Il rischio: nella filiera di prodotto un’agricoltura subalterna

 di Enrico Villa L’Inea, Istituto Nazionale di Economia, chissà perché ha raggruppato le associazioni dei cerealicoltori- quindi anche dei risicoltori – nel vasto “settore statistico” cerealicolo del riso e delle oleaginose. Senza manifestare esplicitamente la volontà di correggere la genericità, subito dopo ha precisato: con sole 10 0P ( nel gergo burocratico ministeriale, le organizzazioni […]

Olivero: serve un marchio per salvare il riso italiano

Olivero: serve un marchio per salvare il riso italiano

Presentata la richiesta della clausola di salvaguardia contro le importazioni dal Sudest asiatico, ora i risicoltori aspettano un segnale da Bruxelles. Il viceministro delle Politiche Agricole, Andrea Olivero, è fiducioso sull’esito: «La redazione del documento è frutto di un grande lavoro di squadra che ha coinvolto tutta la filiera (produttori e industriali) insieme con i […]

Parterre de roi per i 100 anni della Latteria (photogallery)

Un «parterre de roi» alla corte di Sua Maestà il gorgonzola. Cameri, Latteria Sociale, festeggiamenti per i 100 anni della cooperativa più longeva del Piemonte. Una giornata che aggiunge un altro capitolo alla lunga, gloriosa storia di una istituzione che si identifica con il territorio, non solo locale. In prima fila il viceministro delle Politiche […]