Cia: subito scudo per il riso (intanto la Cambogia riduce l’export)

Cia: subito scudo per il riso (intanto la Cambogia riduce l’export)

Rilancia l’allarme Cia Piemonte e sollecita l’Unione Europea ad adottare subito la clausola di salvaguardia per il riso importato dall’Oriente.  Rimane infatti alto il rischio di un forte ridimensionamento della risicoltura italiana a causa dell’aumento delle importazioni dai Paesi meno sviluppati. Gabriel Carenini, vicepresidente di Cia Piemonte, sottolinea “Purtroppo siamo ancora lontani sia da un’eventuale concessione […]

A Expo il viaggio attorno al riso in 184 giorni

A Expo il viaggio attorno al riso in 184 giorni

Tutto il riso minuto per minuto. Così si potrebbe tradurre la presenza del riso made in Italy a Expo 2015. Una partecipazione interattiva, con il coinvolgimento del pubblico proveniente da tutto il mondo. Il progetto dell’Ente Nazionale Risi, presentato agli operatori, sarà sviluppato a <Civus èItalia>, il padiglione di Federalimentare. Il presidente dell’Ente Risi, Paolo […]

Contro le frodi della Cina maiali certificati del Piemonte

Contro le frodi della Cina maiali certificati del Piemonte

In Cina è scoppiato lo scandalo dei maiali: oltre 110 arresti per vendita di carne di suino contaminata, proveniente da animali morti per malattia. E in Italia? Il nostro paese non ha importato carni di maiale fresche, congelate, neppure salami o frattaglia dalla Cina. Il Piemonte, come riferisce Antonio De Concilio, direttore regionale Coldiretti, gli […]

Martelli: Cina, un mercato da costruire per il vino italiano

Martelli: Cina, un mercato da costruire per il vino italiano

di Gianfranco Quaglia Per Giuseppe Martelli, novarese, direttore di Assoenologi e presidente del Comitato vini del Minsitero delle Politiche Agricole, la Cina rappresenta un mercato immensa ma più da costruyire che da conquistare. Questa la conclusione cui è giunto dopo un ampio giro d’orizzonte e una missione da lui compiuta nella <terra del Dragone>. <le […]

La mandibola artificiale che misura la collosità del riso

La mandibola artificiale che misura la collosità del riso

Troppo cotto, carico di collosità e di eccesso di amido. Oppure con caratteristiche gommose. Meglio al dente, naturalmente, ma non troppo. Parliamo di riso, che in fatto di consumi deve vedersela con la pasta e vincere la sfida della rapidità. Ecco perché è bene conoscere in anticipo, addirittura in laboratorio, quali sono le varietà che […]

Il suolo, gigantesca microbiblioteca da tutelare

Il suolo, gigantesca microbiblioteca da tutelare

di Enrico Villa Marco Nuti, già ordinario nelle università di Pisa e di Padova, è un microbiologo che nella sua attività professionale e accademica ha firmato 370 pubblicazioni dedicate al suolo e ai rapporti di questo con gli aspetti antropici e l’alimentazione. Il 10 novembre scorso, a Modena, ha tenuto una relazione fondamentale dedicata al […]

De Andrè, tutti a Novara per una serata di solidarietà

De Andrè, tutti a Novara per una serata di solidarietà

 di Gianfranco Quaglia Aveva imparato ad amare la terra sin da piccolo, quando durante la guerra la famiglia lo aveva rifugiato da Genova tra i vigneti di Rovignano d’Asti. E’ lì che Fabrizio De Andrè, non ancora grande, ma già capace di volare perché sapeva osare, cullava un sogno che si sarebbe avverato a distanza, […]

Camera Commercio di Novara: arriva Comoli, obiettivi Expo e fusione

Camera Commercio di Novara: arriva Comoli, obiettivi Expo e fusione

Maurizio Comoli, vicepresidente del Banco Popolare, presidente del Cim (Centro intermodale merci di Novara), professore ordinario all’Università del Piemonte orientale, è il nuovo presidente della Camera di Commercio di Novara. E’ stato eletto dal Consiglio nell’ultima riunione del 2014. Lo stesso Consiglio aveva eletto come presidente, nella riunione di insediamento del 14 maggio, Francesco Del […]

La sfida dei genetisti si chiama petrolio verde

La sfida dei genetisti si chiama petrolio verde

di Enrico Villa Nel 2020, cui mancano appena cinque anni, nel nostro Paese e nell’Europa comunitaria la chimica e il petrolio verdi dovranno assicurare il 38% della elettricità, il 20% del calore e il 10% dei trasporti. Nello stesso anno dovrà esaurirsi il primo ciclo della nuova politica agricola che ribadirà con i fatti e […]

Piemonte, cinque milioni di euro per 150 aziende che investono

Piemonte, cinque milioni di euro per 150 aziende che investono

Ci sarà tempo sino al 30 giugno 2015 per completare le procedure di assegnzione di 5 milioni di euro finalizzati alla copertura di domande già ammesse per ammodernare le aziende agricole piemontesi. Lo ha deciso la Giunta regionale, nell’ultima riunione del 2014. La somma, che riguarda il bando del vecchio Psr (Programma di sviluppo rurale), […]