«Chi ha da ridire faccia nomi e cognomi». Paolo Carrà, presidente dell’Ente nazionale Risi, interviene nel dibattito sul riso biologico, dopo la puntata di «Report» della Gabanelli sul riso bio e dintorni. «La trasmissione – prosegue Carà – in ogni caso ha messo a fuoco alcuni punti fondamentali: che nella coltivazione biologica la regola della […]
di Enrico Villa L’Inea, Istituto Nazionale di Economia, chissà perché ha raggruppato le associazioni dei cerealicoltori- quindi anche dei risicoltori – nel vasto “settore statistico” cerealicolo del riso e delle oleaginose. Senza manifestare esplicitamente la volontà di correggere la genericità, subito dopo ha precisato: con sole 10 0P ( nel gergo burocratico ministeriale, le organizzazioni […]
Presentata la richiesta della clausola di salvaguardia contro le importazioni dal Sudest asiatico, ora i risicoltori aspettano un segnale da Bruxelles. Il viceministro delle Politiche Agricole, Andrea Olivero, è fiducioso sull’esito: «La redazione del documento è frutto di un grande lavoro di squadra che ha coinvolto tutta la filiera (produttori e industriali) insieme con i […]
Un «parterre de roi» alla corte di Sua Maestà il gorgonzola. Cameri, Latteria Sociale, festeggiamenti per i 100 anni della cooperativa più longeva del Piemonte. Una giornata che aggiunge un altro capitolo alla lunga, gloriosa storia di una istituzione che si identifica con il territorio, non solo locale. In prima fila il viceministro delle Politiche […]
Torna la polemica sul prezzo del latte alla stalla in Piemonte. Confagricoltura avvia il confronto con la filiera per contrastare la crisi . <La situazione è delicata: il prezzo del latte alla stalla è troppo basso e occorre intervenire con forza per evitare che le imprese di allevamento siano le sole della filiera a pagare […]
Cambiano le etichette per alimenti e bevande. Da sabato 13 dicembre è in vigore l’applicazione del regolamento comunitario 1169/2011 che uniforma l’etichettatura degli alimenti nei paesi Ue «affinché il consumatore riceva informazioni essenziali, leggibili e comprensibili per effettuare acquisti consapevoli» si legge nel documento. La normativa riguarda anche i menù dei ristoranti. In pratica potrebbe […]
Tutto sospeso. Dopo le proteste delle organizzazion agricole il Governo ha deciso di rivedere le norme sul pagamento dell’Imu agricola, per definire nuovi criteri. Il sottosegretario all’economia Paolo Beretta ha dichiarato che «il governo sta provvedendo a una modifica dele modalità relative all’applicazione del decreto relativo all’Imu agricola, con l’obiettivo di rinviarne il pagamento stabilito […]
E’ partito il sondaggio per promuovere l’etichettatura dei prodotti agroalimentari con l’indicazione obbligatoria dell’origine.<Un momento qualificante – come sottolinea Giancarlo Ramella, direttore di Coldiretti Novara Verbano Cusio Ossola. – Proprio in questo periodo l’anno scorso ci preparavamo a tornare al Brennero per la nostra battaglia a difesa del vero made in Italy e del suo […]
Nel panorama grigio di un’annata difficile per tutta l’agricoltura, una buona notizia da Bruxelles, quasi un regalo di Natale: l’Unione Europea, con una nota del 2 dicembre, ha accettato la richiesta avanzata a fine primavera dagli uffici dell’assessorato all’agricoltura della Regione Piemonte, a seguito di una delibera firmata dall’assessore Giorgio Ferrero. E’ stato dato l’ok […]
E’ stata un’annata agraria difficile, segnata da un clima anomalo che ha influenzato negativamente le produzioni agricole dal punto di vista qualitativo e quantitativo. Per contro sono stati buoni i livelli produttivi per il settore foraggero-zootecnico. L’estate fresca ha favorito tagli di foraggio di buona qualità e un incremento nella produzione di latte, sia a livello […]