Il Piemonte del vino si presenta al mondo. Prima tappa il Vinitaly (22-25 marzo), poi a Expo: «Per l’esposizione internaizonale – dice Giorgio Ferrero, assessore regionale all’agricoltura – abbiamo concluso l’accordo e saremo presente proprio nel padiglione di Vinitaly». Tutti gli occhi, per ora, sono concentrati sull’appuntamento di Verona dove il Piemonte parlerà a voce alta […]
Quale collegamento esiste fra l’Alto Medioevo ed Expo? In apparenza nessuno, ma in realtà c’è un filo rosso che parte dalle risaie alla periferia di Novara e arriva sino all’esposizione di Rho abbracciando due epoche: quella vissuta dai monaci cluniacensi che nell’anno Mille pregavano e lavoravano i campi nella comunità dedicata all’abate Maiolo, oggi conosciuta […]
di Enrico Villa Numerosi comuni montani dell’arco alpino, in queste settimane hanno bandito gli appalti per l’assegnazione dei pascoli ad alta quota di proprietà pubblica. Una volta assegnati, essi dovranno essere utilizzati dalle mandrie nella prossima stagione della monticazione, da giugno a settembre. Questa pratica della tradizione alpina e zootecnica rischia di dissolversi nel nulla […]
di Gianfranco Quaglia L’acqua sarà uno dei temi fondamentali di Expo 2015. E a due passi da Rho, dove fra cinquanta giorni l’esposizione internazionale aprirà i cancelli, i consorzi di bonifica di Piemonte e Lombardia si sono riuniti per un incontro che guarda al futuro prossimo, immediato, ma anche al presente. Un confronto interregionale nel […]
Irriframe, sistema irriguo esperto e intelligente, voluto dall’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (Anbi), di cui è presidente Francesco Vincenzi e direttore generale Massimo Gargano, diventa un modello per l’agricoltura di tuto il mondo e sarà una delle eccellenze, che rappresenterà l’Italia a Expo. Risparmiare annualmente almeno 500 milioni di metri cubi d’acqua: è questo l’obiettivo […]
Giuseppe Martelli, enologo e biologo, direttore generale di Assoenologi, l’organizzazione nazionale di categoria dei tecnici vitivinicoli, è stato riconfermato dal ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina, per il terzo mandato consecutivo, alla presidenza del “Comitato nazionale vini Dop e Igp”, ovvero del massimo organo consultivo e propositivo del Dicastero dell’agricoltura della Repubblica […]
Ripartire dalla mimosa, simbolo della festa della donna, per dare fiato anche a un settore in difficoltà, quello del florovivaismo. Lo sottolinea Renzo Marconi, presidente di Asproflor (Associazione Produttori Florovivaisti Italiani): <Donare mimose e fiori 100% italiani aiuta a garantire futuro a un settore, quello del florovivaismo, già molto penalizzato dalla congiuntura economica. La festa della […]
Una capsula per il caffè alla macchinetta. Ma non una capsula comune. E’ il risultato di un nuovo modello di sviluppo che parte dal caffè e dalla prima capsula compostabile 100% italiana: il progetto è frutto di una ricerca durata 5 anni, con la partecipazione di due eccellenze italiane, Lavazza e Novamont. Grazie all’alleanza strategica […]
«New York New York». Vexpy e Nebby, dalle colline del Novarese sono arrivati sotto il Ponte di Brooklin. Viaggio immaginario, ma non troppo, proposto e raffigurato da Celeste Baraggioni, allieva della Direzione didattica di Ghemme che ha partecipato al concorso «Vexpy e Nebby per Expo 2015». Con questo fumetto l’allieva della bassa Valsesia ha vinto […]
di Enrico Villa L’agroalimentare, è una colonna portante delle filiere che caratterizzano l’intera pianura padana o, meglio, l’economia verde del nostro Paese. La constatazione viene da sé, soffermandosi su quanto nella regione e nella vicina Lombardia è avvenuto nell’appena concluso mese di febbraio 2015. Il 6 febbraio a Torino e a Castel d’Agogna (Pavia) in […]