Dopo le Olimpiadi Londra, ora Eataly. Il primo operatore della ristorazione italiana di alta qualità ha scelto il Mater-Bi, la bioplastica biodegradabile e compostabile di Novamont che può essere smaltita negli impianti di compostaggio e di digestione anaerobica, per le stoviglie monouso in tutti i ristoranti di Expo 2015.La linea della famiglia di bioplastiche per […]
Sport, salute, contratto indeterminato a tutele crescenti. Il tutto in un convegno che si è svolto nella sede di Probiotical, l’azienda di Novara presieduta da Giovanni Mogna, leader mondiale nella produzione di fermenti lattici, in collaborazione con Igor Gorgonzola e ManPower Group. Dopo i saluti di Mogna, intervento di Fabio Leonardi, ad di Igor Gorgonzola. […]
di Enrico Villa Nel mese di aprile, un’altra svolta nella “rivoluzione pacifica” delle etichette, storicamente un passo avanti per la difesa dei prodotti di origine dell’agricoltura e dei consumatori, in Italia circa 60 milioni di unità e nell’Europa Comunitaria intorno ai 500 milioni disseminati nel 28 paesi partner. Infatti da aprile, appena incominciato, le carni […]
Venga a prendere un caffè. Anzi, milioni di caffè. Valorizzare il caffè e il suo consumo, un prodotto di crescente importanza economica e sociale, all’insegna della salute, della sostenibilità e del piacere. Questi gli obiettivi principali individuati dal Protocollo d’Intesa, sottoscritto dal commissario unico delegato del Governo per Expo Milano 2015 Giuseppe Sala, dal presidente […]
di Gianfranco Quaglia Si doveva trovare un nuovo testimonial che promuovesse il gorgonzola. Uno che fosse fuori dagli schemi, ma al tempo stesso che non interrompesse la fortunata galleria di proposte con personaggi ammiccanti, del calibro di Alena Seredova, Manuela Arcuri. E poi Nancy Brilli, l’arbitro Collina. Perché non un politico? Qualcuno azzardò: Giulio Andreotti. Un […]
Qualcosa si muove sul fronte della concorrenza Cambogia-Europa. Dopo la richiesta della clausola di salvaguardia e le ripetute insistenze della filiera risicola italiana, i servizi della Commission e europea DG-Trade e Dg-Agri sono andati nel Paese del Sudest asiatico per discutere con le autorità locali della questione delle importazioni comunitarie di riso cambogiano lavorato in […]
«Il vino italiano non va in rosso». Parola di Giuseppe Martelli, direttore generale di Assoenologi, che nell’ambito di Vinitaly ha tenuto l’assemblea generale dei soci. I dati sulle vendite nel mondo fanno infatti registrare 20,5 milioni di ettolitri venduti, il 50% dell’intera produzione italiana, per oltre 5 miliardi di euro di valore, pari a +1,4% […]
Volo Germanwings, 150 vittime. Disastro aereo di Linate, 2001, 118 vittime, un solo sopravvissuto. Due tragedie a distanza di tempo, ma il dolore e l’angoscia dei famigliari non si discostano. In provincia di Novara, a Romagnano Sesia, Paolo Pettinaroli e la moglie Giovanna non possono dimenticare quel giorno, 8 ottobre, in cui persero il figlio […]
Barbera e dintorni. A Vinitaly, nello stand 10 del Piemonte, tutti gli occhi puntati sul Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Questa la nuova denomianzione del vino piemontese che traina il settore: al battesimo presenti il governatore della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, l’assessore all’agricoltura della Regione, Giorgio Ferrero, il gotha della vitinicoltura piemontese neon […]
Programma di sviluppo rurale (Psr) e pagamenti Pac (Politica agricola comune). Due argomenti che in Piemonte scaldano gli agricoltori. Per i ritardi e le incertezze che caratterizzano entrambi gli strumenti. L’assessore reigonale all’agricoltura, Giorgio Ferrero (foto)ne ha parlato a Tornaco (Novara) in un incontro con il partenariato agricolo e gli imprenditori. Psr. «A fine agosto […]