di Paolo Guttardi Autorizzazioni eccezionali per il diserbo riso Considerato che il Ministero della Salute ha approvato, in data 5 marzo 2015, l’autorizzazione eccezionale per la sostanza attiva propanile, in data 4 marzo l’autorizzazione straordinaria per la sostanza attiva pretilaclor e in data 9 aprile 2015 l’autorizzazione straordinaria per la sostanza attiva quinclorac, considerato che […]
di Gianfranco Quaglia Aprile 1945: il Monte Rosa è sceso a Milano. E’ il titolo del famoso libro di Secchia-Moscatelli, il racconto di quel giorno che segnò la parola fine alla lotta partigiana nelle valli con la calata in massa dei protagonisti dalla Resistenza nelle città. Aprile 2015: il riso sale sui tetti di Milano. Settant’anni […]
«Il 50% del cibo prodotto nel mondo sparirebbe se non ci fosse la chimica». Parola di Giorgio Basile, presidente di Isagro, la società italiana nata a Novara in via Fauser e specializzata nella produzione di agrofarmaci. Fatturato di circa 150 milioni di euro (dei quali circa l’80% realizzati all’estero in oltre 70 Paesi), Isagro ha […]
di Enrico Villa Il sito della birreria Sant’Andrea di Vercelli sta anche diventando letterario, come le birrerie bavaresi e cecoslovacche. Lo scrittore novarese Simone Sarasso – 37 anni e all’attivo altri romanzi e saggi storici, presentazione del critico letterario Guido Michelone – ha deciso di parlare in anteprima del suo libro Aeneas che in una […]
Potrà cambiare la formula, da cooperativa a società per azioni, ma non sarà scalfito il Dna, quello del radicamento con il territorio. Questa, in sintesi, l’assicurazione arrivata dall’assemblea del Banco Popolare, i cui soci, riuniti a Novara e in videoconferenza a Verona e Lucca, hanno approvato il bilancio d’esercizio 2014. A ribadirlo sono stati tutti […]
di Gianfranco Quaglia Una terra è ricca non solo per ciò che produce, ma per la qualità dei suoi figli. E quando una persona come Paolo Pettinaroli se ne va, nel silenzio e nel tepore di una notte di primavera, anche la terra che lui ha tanto amato si scopre più povera. Aveva 70 anni […]
di Paolo Guttardi Arriva il Piano Verde Considerato il perdurare delle difficoltà economiche finanziarie delle imprese agricole e accogliendo la richiesta delle Organizzazioni agricole, la Regione Piemonte sta predisponendo l’apertura delle domande per l’accesso al credito di conduzione per gli imprenditori agricoli singoli, il cosiddetto Piano Verde. L’intervento regionale consiste in un contributo sugli interessi […]
di Franco Filipetto Il Comune di Arona e Hope and Smile Onlus propongono ai giovani dai 18 ai 30 anni un progetto dedicato all’apicoltura. Hope and Smile Onlus, che ha già organizzato altri corsi simili all’estero, realizza il primo in Italia proprio ad Arona, sul Lago Maggiore, completamente gratuito. Lo scopo è far conoscere questo […]
di Franco Filipetto Si è rivelata un successo di espositori e pubblico la venticinquesima edizione della mostra del capretto tipico vigezzino. Il Consorzio Allevatori Valle ha promosso l’iniziativa nella struttura coperta di Santa Maria Maggiore. Un quarto di secolo è trascorso da quando l’ideatore del marchio del capretto tipico, Silvano Puliani, aveva avuto l’idea di valorizzare […]
di Paolo Guttardi Pac, proposto un taglio dei pagamenti diretti La Commissione europea ha adottato la proposta annuale sull’applicazione del meccanismo di disciplina finanziaria per il bilancio della PAC per l’esercizio finanziario 2016. Il prelievo suggerito, che insiste su tutti i pagamenti diretti superiori a 2000 euro, è dell’1,39% e serve per alimentare una riserva […]