di Gianfranco Quaglia Cambogia, Myanmar e ora Vietnam. Questa la successione temporale delle <aggressioni> legalizzate contro il riso europeo ein particolaremade in Italy. Le improtazioni dal Sudest asiatico rischiano di mettere in ginocchio la nostra risicoltura e finora vani si sono dimostrati gli interventi del Governo italiano e di tutta la filiera per chiedere la cosiddetta […]
di Gianfranco Quaglia “Negli ultimi sette anni abbiamo vissuto la più profonda crisi economica del dopoguerra, solo ora vediamo i primi segnali di ripresa. Il settore agroalimentare ha subito come tutti, ma ha tenuto. Ora deve vincere alcuni ostacoli strutturali. La sfida è aperta oltre i confini, l’industria alimentare italiana sta imparando a sentirsi di casa […]
di Enrico Villa A maggio, a Mosca, gli scienziati russi hanno dedicato un convegno alla grande area della Pianura Padana, da Ovest ad Est, e comprendente diverse regioni italiane, di fatto diventata una gigantesca spugna per poter assorbire carbonio diffuso nell’atmosfera e per risparmiare tanta acqua preziosa. Successivamente, il 24 giugno a Torrazzo Coste (Pavia) […]
“Ti racconto la risaia sul tetto, il riso da Vercelli a Tokyo, passando per Milano”. Sulla terrazza di Superstudiopiù, in Via Tortona 27 a Milano, dove sono state realizzate tre piccole risaie dimostrative, oltre 150 persone hanno partecipato all’evento organizzato dalla Provincia di Vercelli in collaborazione con la Strada del Riso Vercellese di Qualità e […]
Sarà Cervia a rappresentare l’Italia al concorso mondiale <International Challenge Communities in Bloom> (Comuni fioriti). Nei giorni scorsi i giudici inernazionali Evelyn Alemanni e Mauro Franco Paradisi sono stati ospiti del Comune romagnolo per giudicare l’arredo urbano e le realizzazioni floreali pubbliche. Cervia è il primo comune a partecipare al concorso in rappresentanza dell’Italia ed […]
Era il re del <flowpack>, le soluzioni integrate per il confezionamento food e non food, con oltre 320 dipendenti, 100 brevetti e 900 clienti in tutto il mondo. Mario Cavanna, (nella foto con i figli Riccardo e Alessandra) fondatore dell’omonimo gruppo di Prato Sesia (Novara), si è spento a 85 anni. Pochi mesi fa aveva […]
Battesimo del riso, si potrebbe definire così l’iniziativa che Coldiretti Novara e Vco ha organizzato coinmvolgento 150 ragazzi dei Grest novaresi. I ragazzi, della parrocchia Madonna Pellegrina del capoluogo, hanno visitato a Vespolate l’azienda agricola ‘Fornace’ di Fabrizio e Luca Rizzotti, accompagnati dal loro parroco don Franco Belloni e dal direttore della Coldiretti interprovinciale Gian […]
di Enrico Villa Anche l’0ssolano, in primavera definitivamente varato a Crodo (Verbania) sarà un formaggio Dop, con l’attributo aggiuntivo d’alpe, che ancor più caratterizzerà la sapienza casearia delle valli ossolane: produzione oltre i 1.400 metri di altitudine dal 1 giugno al 30 settembre di ogni anno, da latte vaccino, in forme da 6 a 7 […]
Nella notte dei chicchi di riso a Expo il Piemonte si scopre prima regione risicola del mondo. Un record cui pochi avevamo pensato, lo ha ricordato Roberto Magnaghi, direttore generale dell’Ente Nazionale Risi, durante l’evento organizzato in collaborazione con le Camere di Commercio di Alessandria e Novara, e la Provincia di Alessandria. La produzione in […]