“Il nostro pesce è pescato e cucinato” Lei è Eleonora Brovelli, da Solcio di Lesa, sulla sponda novarese del lago Maggiore. Il ristorante è una barca e l’azienda produce pesce di lago. Eleonora, imprenditrice giovanissima e nemmeno troppo emozionata, è l’ultima di una generazione che raccoglie la sfida del mercato e accorcia le filiere. E […]
di Gianfranco Quaglia Importazioni senza fine, frontiere aperte a dazio zero. Una valanga che rischia di mettere in ginocchio la risicoltura italiana. All’inizio della raccolta, già partita con anticipo, il commissario straordinario Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, traccia un bilancio e lancia il grido d’allarme: «Così non si può più andare avanti. La mia grande […]
Il futuro è ibrido. Sicuramente nel settore riso, dove la ricerca punta su nuove linee potenziate e resistenti agli attacchi dei parassiti. All’«Open Day» organizzato da Sa.Pi.Se. (Sardo Piemontese Sementi) nella Tenuta Castello di Sali Vercellese la sinergia fa i ricercatori italiani e quelli stranieri è parola d’ordine per tutta la «task force» della cooperativa […]
<Di miele in riso> e un disegno, anzi un <risegno> realizzato con 160 chilogrammi di rotture di riso. Coldiretti Novara e Verbano Cusio Ossola ha aperto a Expo la sua sei giorni piemontese con il laboratorio Giallo come il miele durante che il quale i produttori hanno attuato un’analisi sensoriale di vari tipi di miele, […]
di Enrico Villa E’ il Manifesto delle farine. Tempo fa, rifacendosi al suo lavoro di mugnaio-artista, lo abbozzò Felice Marino, fondatore della omonima impresa, in sessanta anni ingrandita in Piemonte, con una fama italiana e internazionale che con le sue farine ottenuto da macine al naturale è anche un manifesto sul bio e anche sull’agricoltura […]
di Paolo Guttardi Contraffazione dei prodotti agroalimentari, se ne parlerà a Expo L’8 settembre si terrà in Expo una iniziativa, organizzata da Confagricoltura in collaborazione con la Fondazione Open, per affrontare i temi del contrabbando e della contraffazione. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le Istituzioni sull’importanza e l’urgenza di affrontare il problema del contrabbando e […]
di Gianfranco Quaglia Cecilia Malmstrom (foto) commissario europeo al commercio, è stata lapidaria: «Il principio dell’esenzione da dazi e contingenti di riso è un potente strumento di sviluppo economico per i Paesi meno sviluppati, con l’iniziativa Eba (tutto tranne le armi) l’Ue si pone quindi in prima linea negli sforzi volti ad aiutare i paesi […]
S’inizia con il rosa. Il 19 e 20 settembre a Bari il quarto concorso enologico nazionale dei vini rosati d’Italia, sottolinea il grande momento del settore non solo in Puglia ma in tutta Italia. <Negli ultimi cinque anni – dice Giuseppe Martelli, direttore generale di Assoenologi e presidente del Comitato vini del Ministero Politiche Agricole […]
Una domenica con l’Artiglio, alla cascina Fornace di Vespolate (Novara). Tre risotti, tutti preparati con la rara varietà ‘Artiglio’: al gorgonzola, con i porri e le nocciole e con il vino nebbiolo, il salame della duja e la toma del Mottarone. Un momento di festa e conoscenza quello organizzato dalla Pro Loco ‘La Rocca’ di […]
di Enrico Villa Prima gli esperti dietologi, quindi i medici con le loro dichiarazioni e con i loro opuscoli divulgativi insistono: la frutta e la verdura per prevenire le malattie, fra le quali le neoplasie, sono essenziali. E l’ortofrutta è puntualmente collocata ai primi livelli della piramide dell’alimentazione. Ma una delle più autorevoli inchieste sulle […]