Vertice a Malpensa sul futuro del riso europeo. L’aeroporto è stato scelto dagli esponenti delle ibdustrie risiere deiPaesiproduttori aderenti al Ferm (federation of European rice millers), la federazione del settore, per fare il punto della situazione sulla minaccia rapresentata dalle importazioni a dazio zero da Cambogia e Myanmar e Soprattutto peR decidere la strategia futura. […]
Meno rifiuti e più riutilizzo in agricolltura, a beneficio di un terreno migliore. Questo il senso della delibera approvata dalla Giunta regionale del Piemonte per l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. e dei loro residui. Indicazioni tecniche saranno fornite alle Province per rendere possibile l’utilizzo a fini agricoli, come sottoprodotto, del residuo di produzione di biogas […]
di Enrico Villa Il riso della Sardegna, varietà Roma, campeggia negli scaffali dei supermercati Lidl a capitale tedesco, collocato lontano dagli altri risi europei e orientali, come il Basmati in offerta speciale, quindi a prezzi inferiori e fortemente concorrenziali. Stefano Marongiu, amministratore delegato della riseria Riso della Sardegna di Oristano, precisa: “Abbiamo avviato un accordo […]
Per Giuseppe Martelli, novarese di Galliate, presidente del Comitato Nazionale Vini del Ministero Politiche Agricole e direttore generale di Assoenolgi, autorità indiscussa nel comparto vitivinicolo, al centro dei successi che il prodotto italiano sta riscuotendo in tutto il mondo con l’export in continua ascesa c’è <Sua Maestà il Consumatore>. Pronunciato con le maiuscole, perché non […]
Giovedì 8 ottobre seconda conferenza del ciclo “I Giovedì di UTC”, organizzata dall’Unione Tutela Consumatori di Novara. Titolo “Le erbe e le piante che ci aiutano a combattere l’ossidazione e l’invecchiamento”, relatrice Elena Beretta, erborista e naturopata (inizio ore 21 sala riunioni primo piano Centro commerciale San Martino). Pensare di non invecchiare è pura utopia, ma cercare […]
di Paolo Guttardi Pac: le istruzioni per l’assegnazione individuale Con una serie di circolari, Agea coordinamento ha emanato le istruzioni necessarie per procedere all’applicazione della riforma Pac (aiuti diretti) e in particolare al calcolo e alla assegnazione individuale dei titoli Pac a seguito delle domande presentate entro lo scorso 15 giugno. Solo dopo questa operazione […]
Vola l’export del vino italiano, con gli States in testa al gradimento (664 milioni di euro). Lo rileva Assoenologi, la più importate associazione di categoria. Il direttore Giuseppe Martelli: <La fase espansiva della domanda internazionale registrata nel secondo trimestre ha impresso un netto miglioramento all’intero semestre. Il valore lievita da 2.387 a 2.542 milioni € […]
<I mulini e le rogge ad Est del fiume Sesia>. E’ il titolo della mostra di fotografie e pannelli inaugurata nel quadriportico di Palazzo Natta, sede della Provincia di Novara (piazza Matteotti 1, apertura mattina e pomeriggio in orario di ufficio sino a fine ottobre, con ingresso gratuito). Uno spaccato sul mondo delle acque che […]
Il progetto strategico di Confagricoltura “Credito – Agricheck” ha suscitato l’interesse dell’Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano, uno dei più autorevoli poli di ricerca in materia. Alcuni ricercatori del Politecnico di Milano infatti, ritenendo il progetto uno dei più innovativi messi in atto negli ultimi anni per il settore agroalimentare, hanno invitato il […]
<Le piante e l’uomo>. E’ il titolo della mostra che da domenica 4 ottobre (inauguraizone alle 16) è aperta alla Cavallerizza di via Foldi 2 a Milano. La mostra è promossa e ideata da Floraviva, associazione dei pittori botanici nata nel 2004 con lo scopo di diffondere la conoscenza della storia e della tecnica della […]