Federica Mogherini è chiamata in causa da Confagricoltura sul problema dei dazi e delle concessioni tariffarie che stanno mettendo in grave difficoltà soprattutto i risicoltori italiani. In una nota, inviata direttamente all’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e vicepresidente della Commissione, Confagricoltura sottolinea «che occorre svolgere più accurate analisi dell’impatto determinato dalle concessioni […]
di Gianfranco Quaglia Dal primo gennaio 2016, con la riforma delle Province, molte deleghe sono passate, anzi tornate alle Regioni, nell’ambito della cosiddetta «riallocazione». Fra le funzioni più significative e legate la territorio c’è certamente l’agricoltura. Che cosa cambia e soprattutto quali gli effetti di ricaduta sul settore agricolo? Ne abbiamo parlato con l’assessore regionale […]
Arriva dalla scuola un esempoio per rivitalizzare le periferie. E arriva da Roma, con l’orto pensile metropolitano, iniziativa realizzata dagli allievi del corso di Agraria – Gestione dell’Ambiente e del territorio – dell’Istituto Aniene. Il progetto nasce dall’esigenza di avvicinamento all’agricoltura là dove era stata cacciata dalla città, rivitalizzando le periferie e raggiungere almeno tre […]
<Nei primi due mesi della campagna abbiamo avuto l’illusione che il flusso delle importazioni di riso lavorato dai PMA (Paesi meno avanzati) iniziasse a rallentare assistendo a un calo del volume del traffico (7%) rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’ultimo aggiornamento dei dati della Commissione ha però fatto crolare le speranze ribaltando la situazione…>. […]
di Gianfranco Quaglia Sono stati evocati persino il delitto Matteotti e la strage di Piazza Fontana come esempi limite per invocare la «legittima suspicione» e chiedere lo spostamento il processo in altra sede. Ma il collegio giudicante, presieduto dall’avvocato Celestino Corica, principe del foro di Novara (per la prima volta con la toga di magistrato […]
Grandi manovre sul Parco del Ticino. Non è un’esercitazione militare, ma ha tutte le caratteristiche di scontro per conquistare la gestione di quello che è considerato il Parco fluviale più grande d’Europa, suddiviso fra Piemonte e Lombardia. Sulla sponda piemontese (soprattutto nel Novarese) si sta giocando la partita dello «spoil system» (la vecchia liturgia politica […]
Si chiamerà Ministero dell’Agroalimentare o Miagro (al posto di Mipaf). «Un ministero centrale nello sviluppo e nell’identità del sistem Paese», così ha detto Renzi presentando il cambiamento del nome e la decadenza di quello vecchio (Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. il settore agroalimentare, indotto compreso, vale il 15% del Pil italiano e nell’ultimo anno ha […]
di Enrico Villa I grandi mezzi italiani di informazione contengono da qualche tempo vistosamente un invito, in genere utilizzato per la moda, nei bar e in cucina per i cocktail: incominciate a consumare la Pink Lady, mela rossa selezionata in Australia dal 1973 e, a causa della globalizzazione, assieme ai frutti esotici approdata in Europa […]
di Gianfranco Quaglia E’ l’Italia di Coppi e Bartali, di quando si pedala al tour con il «Gino» nazionale che pigia sui pedali e indossava la maglia gialla, tanto che «i francesi già s’incazzano» per dirla con Paolo Conte. E’ l’Italia che esce dalla guerra e scala, non solo le salite del Tour o del Giro […]
Meglio il riso o la pasta? Riso o pasta, senza interrogativo. Quante volte i due alimenti sono stati messi a confronto, in una competizione che ha sancito un vincitore: la pasta, ma soltanto dal punto di vista dei consumi pro capite. In realtà sotto il profilo della Dieta mediterrane entrambi vanno a braccetto e godono […]