Parlare di riso, passione, consumatori. Avviene all’Università delle Tre Età di Arona, presieduta da Franco Fulipetto, dove si tiene un corso sulle eccellenze agroalimentari del territorio, coordinato da Gianfranco Quaglia, direttore di «Agromagazine». Ospite e relatore, nell’ultimo incontro, , titolare dell’azienda agricola «La Fornace» di Vespolate (Novara), presidente di Agrimercato Coldiretti di Novara e Verbano […]
«Senza sistema non riusciremo a vincere la sfida del riso made in Italy. E per sistema intendo maggiore coesione fra i produttori, non necessariamente la cooperazione. Basterebbe una concentrazione del prodotto che metta in condizione il settore produttivo di avere pochi inerlocutori con l’industria, cioè la trasformazione». Secondo Scanavino, presidente nazionale Cia, interviene così al […]
Guardano al futuro, ma non dimenticnao il passato. Questo il senso del club più femminile della risaia, «Donne & Riso» che ogni anno assegna un premio (è toccato recentemente alla nutrizionista Mariangela Rondanelli), poi esalta il mondo rurale zoccolo duro di valori e tradizioni. E tra questi il rito della festa del maiale, che per […]
Nasce il superparco del paesagio fluviale naturale,coltivato e costruoto. Siamo nella Valle del Ticino, il parco fluviale più esteso d’Europa, che si allarga ancora di più perché l’Ente comprenderà i territori di quattro province (Novara, Verbano Cusio Ossla, Vercelli e Biella). Nuovo presidente, difresca nomina da parte di Chiamparino, è l’architetto novarese Adriano Fontaneto, già […]
Incontro a Torino tra i Consorzi irrigui del Piemonte e l’assessore regionale all’Agricoltura Giorgio Ferrero. Il focus era rappresentato dalle indicazioni operative per l’utilizzo dei bandi del PSR 2014-2020. In realtà l’incontro, fortemente voluto da ANBI Piemonte, l’organizzazione che a livello regionale raccoglie i Consorzi irrigui appartenenti all’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del […]
Il cibo e la comunicazione si danno appuntamento, insieme, a Torino, dal 25 al 27 febbraio per la prima edizione del festival del Giornalismo Alimentare. Una grande food community nell’aula magna della Cavallerizza Reale, pe sviluppare temi che vanno dagli sprechi al diritto al cibo, affrontati sia dal punto di vista del giornalismo economico che […]
di Enrico Villa Non ci sono ancora dati precisi. Ma i droni, che sono entrati in modo prepotente nella storia dell’agricoltura europea, nelle scorse festività natalizie son diventate l’oggetto del desiderio dei bambini e dei giovani. Le applicazioni dei droni a giocattoli sempre più sofisticati, hanno reso la misura di quello che domani potrebbe diventare […]
Rinnovato il direttivo dell’Associazione <Strada del riso vercellese di qualità>. La presidenza è stata assegnata all’unanimità a Dario Bertoli, titolare dell’agenzia di viaggi Valara Viaggi e Turismo di Trino che sarà affiancato in qualità di vice-presidente da Giovanni Bodo, agricoltore e membro del consiglio direttivo di ANGA. La direzione passa da Gabriele Varalda, dirigente del […]
Torna l’utile al Banco Popolare. Il gruppo ha chiuso l’esercizio 2025 con un utile netto pari a 431 milioni di euro, un risultato lordo della gestione operativa di 1.258 milioni (+13%),proventi operativi di 3.663 milioni (+8,5%). Buoni gli indicatori anche per quanto riguarda la posizione patrimoniale,che risulta ulteriormente rafforzata (13,2%). Rischio di credito: calo dellostock […]
Polemiche, ritardi, proteste, difficoltà di accesso ai bandi per ottenere i finanziamenti previsti dalPsr (Programma sviluppo rurale) in Piemonte. Ora l’assessorato all’agricoltura dell Regione Piemonte interviene con una nota ufficiale con alcune puntualizzazioni. <Alla data del 5 febbraio – dice – sono caricate a sistema circa 1550 domande in stato di bozza di cui 1400, […]