A Fieragricola in onda innovazione e sostenibilità

A Fieragricola in onda innovazione e sostenibilità

Innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione: le parole chiave della 116ª edizione di Fieragricola, a Verona, con 820 espositori da 20 Paesi, 11 padiglioni occupati, 52.000 metri quadrati, delegazioni e buyer provenienti da 28 Paesi. Una manifestazione, secondo il ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenuto questa mattina all’inaugurazione che rappresenta «un gioiello organizzativo e un […]

Antigrandine e fiere, bsndi della Regione Piemonte

Antigrandine e fiere, bsndi della Regione Piemonte

Antigrandine e promozione. Due temi sui quali la Regione Piemonte interviene attraverso due bandi rivolti alle aziende agricole. Fino al 30 aprile è possibile partecipare al bando finalizzato all’acquisto delle reti antigrandine per la protezione delle colture ortofrutticole. Il bando, con una dotazione finanziaria di 506 mila euro sul Programma di sviluppo rurale 2014-2022, prevede un sostegno […]

Trattori in marcia, in attesa di Bruxelles

Trattori in marcia, in attesa di Bruxelles

Continua la marcia dei trattori, organizzata da gruppi di base, che puntano a ottenere certezze, meno vincoli, soprattutto più agevolazioni e tagli meno draconiani in agricoltura. C’è chi ha definito il movimento “agropopulista” prendendo le distanze dai metodi scelti, pur condividendone alcuni principi che prendono le mosse dalla Pac (Politica agricola comune) e “Green Deal” […]

I “magnifici 13” dell’Alto Piemonte

I “magnifici 13” dell’Alto Piemonte

I “Magnifici 13” del vino sono stati premiati al Castello di Novara dall’assessore regionale Matteo Marnati a nome della Regione Piemonte. L’attestato di merito è stato consegnato ai 13 Comuni Città del Vino della provincia di Novara ( Barengo, Boca, Bogogno, Borgomanero, Briona, Fara, Ghemme, Grignasco, Maggiora, Mezzomerico, Romagnano Sesia, Sizzano e Suno) e la […]

Meno vino, ma a otto stelle: il Piemonte nel bicchiere

Meno vino, ma a otto stelle: il Piemonte nel bicchiere

Innanzitutto il clima: è stato il fattore determinante dell’annata vitivinicola 2023 in Piemonte, tanto che la produzione è diminuita di circa il 14%. Sono stati 2,06 milioni gli ettolitri prodotti contro i 2,26 milioni del 2022. La 2023 è un’annata che i tecnici definiscono «molto buona» assegnando alle uve una media qualitativa di «otto stelle» […]

Danni da lupi e orsi, come accedere ai rimborsi

Danni da lupi e orsi, come accedere ai rimborsi

E’ stato pubblicato il bando della Regione Piemonte a sostegno degli allevatori piemontesi per il risarcimento dei danni causati dalle predazioni da carnivori selvatici al patrimonio zootecnico piemontese avvenuti nel periodo dal primo ottobre al 31 dicembre 2023. Il bando prevede il rimborso diretto agli allevatori, che hanno denunciato la predazione, del 100% del valore commerciale del capo. […]

Piemonte e la mela, matrimonio con la GDO

Piemonte e la mela, matrimonio con la GDO

Secondo produttore italiano, dopo il Trentino, con 3 milioni e 500 mila quintali prodotti tra il Pinerolese e il Cuneeese, di cui il 25 % è a coltivazione biologica, il Piemonte lancia l’operazione mela. Si chiama “PIEMLA, la mela del Piemonte”, un progetto sviluppato dall’assessorato regionale all’Agricoltura e Cibo in collaborazione con Visit Piemonte. Riguarda […]

“Cacciatori di formaggi” stregati dalla Latteria

“Cacciatori di formaggi” stregati dalla Latteria

Cheese Hunter (cacciatore di formaggi). Metti insieme Eleonora Baldwin, food blogger di origine americana, Fiorenzo Giolito, noto affinatore di Bra (Cuneo), e un sidecar. Coppia perfetta e mezzo altrettanto “smart” e romantico per andare alla scoperta della produzione casearia, percorrendo valli e pianure del Piemonte. Il tutto attraverso incontri, degustazioni sul posto, in un entusiasmante […]

“Fieramente in Piemonte”, guida a fiere e sagre

“Fieramente in Piemonte”, guida a fiere e sagre

Sono 54 i Comuni piemontesi che hanno aderito a “Fieramente in Piemonte: piccole sagre, grandi prodotti”, il progetto di promozione che la Regione Piemonte, Assessorato all’Agricoltura e Cibo, ha sviluppato in collaborazione con Visit Piemonte, con l’obiettivo di mettere a sistema le fiere e sagre locali. Per il 2024 è stato pubblicato un primo calendario di 58 fiere e sagre sul territorio regionale, composto a […]

Claudio Cirio alla guida di Sapise (Sardo-piemontese-sementi)

Claudio Cirio alla  guida di Sapise (Sardo-piemontese-sementi)

Claudio Cirio, imprenditore di Casalbeltrame, è il nuovo presidente di Sa.pi.se. (Sardo-piemontese-sementi), la cooperativa agricola nata nel 1978 dall’unione di agricoltori sardi e piemontesi esperti nella coltivazione di riso da seme. Succede a Elisabetta Falchi di Oristano, che rimane nel consiglio; vicepresidente è stato eletto Giuseppe Vacca, anch’egli sardo. Sapise è composta da 15 soci, […]