Il Pastificio Fontaneto di Fontaneto d’Agogna (Novara) diventa un caso, anzi un ”case history” tanto da ottenere un’audizione a Bruxelles sul tema della produzione e della sostenibilità ambientale promossa dal Parlamento Europeo: ad intervenire Federica Calcagno, tecnologo alimentare, responsabile assicurazione qualità dello stabilimento di Fontaneto d’Agogna: “Siamo intervenuti come CNA Alimentare a cui la nostra […]
Ragazze e ragazzi, chi ha idee da spendere e proporre in agricoltura, si faccia avanti. E’ il momento. L’invito arriva dal progetto «Altopiemonte», un incubatore di idee, appunto, che si sviluppa tra le province di Novara, Verbano Cuisio Ossola, Vercelli, Biella. Venerdì 18, ore 10, all’Archivio di Stato di Corso Cavallotti a Novara, la presentazione […]
Sinergia tra imprese, energia per il sociale. E’ stato il temadellaserata che Igor Volley Novara ha organizzato al Castello di Sillavengo per presentare il libro «Impresa e territorio, responsabilità sociale d’impresa: un nuovo dialogo pe lo sviluppo sociale e economico» nell’ambito del progetto Agil Voilley, autore il giornalista Sandro De vecchi. Sono intervenuti la presidente […]
Si può ripartire da un pugno di fagioli. Lo sa bene Umberto Uga che, arrivato alla soglia delle ottanta, un passato di sindaco, ha deciso di rilanciare la coltivazione dei fagioli a Villata, sulla riva sinistra della Sesia, in provincia di Vercelli. La coltivazione ha un nome preciso: <Fasola di Villata>, il timido <Phaseolus vulgaris> […]
Immagini e racconti delle terre del riso. Con scatti di Andrea Cherchi , noto e appassionato fotografo vercellese, che ha fissato gli attimi salienti della risaia. Non solo con professionalità, ma con passione e amore, gli ingredienti necessari per trasferire poesia e magia di un habitat unico. S’intitola «La mia terra» il volume presentato a Fiera in […]
C’è un <Caso Novara> nel panorama dell’imprenditoria piemontese e italiana: è rappresentato dalla percentuale in positivo delle imprese femminili. Che conferma la stabilità e quindi la tenuta nel settore aziende agricole e un incremento in quello della ristorazione. Compolessivamente, rispetto all’anno precedente si evidenzia un tasso di crescita del +1,6%, il migliore di tutte le […]
di Enrico Villa Il 2 febbraio scorso, il Senato della Repubblica ha modificato l’articolo 589 del Codice Penale, trasformandolo in articolo 589 bis, vale a dire mutando il reato colposo anche in caso di morte del coinvolto in omicidio stradale che prevede per il presunto colpevole pene più severe, anche superiori agli incidenti sul lavoro […]
La Giunta regionale del Piemonte ha varato i criteri del nuovo bando del Psr (Piano sviluppo rurale) sull’insediamento dei giovani agricoltori, che sarà pubblicato prossimamente. Il bando concede un premio di insediamento (35 mila euro, 45 mila nelle zone svantaggiate, per ogni giovani insediato) ai giovani agricoltori per l’avviamento di imprese, l’insediamento iniziale e l’adeguamento […]
Parlano i numeri: 350 commensali, 2800 risotti, 140 chilogrammi cucinati. Tutti in una sera. Di più: 7 mila commensali, 2800 chilogrammi, 56.000 piatti nelle venti edizioni del «Festival del risotto», una cavalcata unica che non avviene nella pianura dove si coltiva il cereale, ma a Casale Corte Cerro, vicino Omegna (Verbano Cusio Ossola), terra del […]
di Paolo Guttardi PSR per il riso sotto esame Gli Stati Generali del Riso hanno incontrato l’assessore regionale Giorgio Ferrero, in merito all’attuazione del PSR piemontese, per fare il punto sulla (scarsa) adesione da parte delle aziende risicole al Bando sulla Misura 4.1 (ammodernamento delle aziende) e in vista dell’apertura del Bando per le nuove […]