Stop alla burocrazia e all’aumento dei costi; incrementare gli aiuti alle aziende per contrastare la crisi e l’aumento dei tassi di interesse; garantire una moratoria sui debiti; rafforzare la direttiva europea contro le pratiche sleali e cancellare definitivamente l’obbligo dei terreni incolti. Sono solo alcune delle proposte del Piano presentato dalla Coldiretti in occasione della manifestazione a […]
Chiara Gelmini è la nuova vicepresidente del Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop. Lo ha deciso il consiglio d’amministrazione, riunito sotto la presidenza di Antonio Auricchio. Chiara Gelmini, che subentra al dimissionario Alberto d’Asta, è la prima donna a ottenere tale carica nella storia del Consorzio novarese, e affianca Fabio Leonardi alla vicepresidenza. […]
Mentre in Piemonte si sta pensando di chiedere lo stato di calamità naturale per la siccità che sta già colpendo diverse zone della regione, il mondo dell’agricoltura (in particolare la risicoltura) si sta muovendo e guarda all’imminente fase di preparazione dei terreni e di semina. Ente Nazionale Risi ha riunito le organizzazioni agricole ed industriali […]
La risicoltura al giro di boa: sta per archiviare l’annata 2023 e s’interroga sul 2024, alle porte. Occasione è “Fiera in campo”, il tradizionale appuntamento (45.a edizione) che si svolge a Caresanablot (Vercelli), organizzata da Anga (Giovani agricoltori di Confagricoltura). Quest’anno con stimoli e spunti aggiuntivi dall’eco della protesta che con i trattori ha invaso […]
Piccole sagre, grandi prodotti. A Roma, all’Hotel Massimo d’Azeglio, la Regione Piemonte ha presentato “Fieramente in Piemonte”, in un incontro moderato dalla giornalista Maria Teresa Lamberti di Radio Rai, con la partecipazione dell’assessore all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa, del sen. Giorgio Maria Bergesio, del presidente della Famija Piemontèisa – Associazione Piemontesi a Roma, Enrico Morbelli. Sono inoltre intervenuti una rappresentanza dei sindaci dei Comuni piemontesi che hanno […]
Sostenibilità. Quattro aziende risicole premiate da Riso Gallo, l’azienda leader che ha incontrato al teatro Comunale di Casale Monferrato (AL), le realtà agricole aderenti al progetto “Il Riso che Sostiene” per premiare attraverso il Premio Mario Preve per un’Agricoltura Sostenibile 2024 quelle che si sono maggiormente distinte in termini di sostenibilità. Il riconoscimento è intitolato […]
“La biodiversità agroalimentare: scienza di oggi, storie di ieri”. Era il titolo del convegno che si è svolto nella Sala dei Mappamondi, organizzato da Accademia di Agricoltura e Accademia delle Scienze di Torino, con l’intervento di ricercatori e accademici, preceduti dai saluti dei due presidenti (Marco Devecchi e Massimo Mori). Nella prima parte, presieduta e […]
La Regione Piemonte ha chiesto il riconoscimento della calamità naturale per la siccità che colpisce da mesi il territorio regionale provocando grandi difficoltà per alcuni settori dell’agricoltura, in particolare quello vitivinicolo. “Molte aziende registrano importanti cali nella produzione. Per questo la Regione ha stabilito di chiedere al Ministero dell’agricoltura la dichiarazione dello stato di calamità”. […]
“Riso, alimentazione e non solo…” è il titolo del convegno che si è svolto nella sala della Cripta di Sant’Andrea a Vercelli, a cura di Confagricoltura Vercelli-Biella con Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori) sezione vercellese. Dopo l’introduzione di Benedetto Coppo, presidente di Confagri Vc-Biella, e di Roberta Lombardi (direttrice del Dipartimento per lo sviluppo sostenibile […]
Diventare sommelier del riso con La Strada del Riso Piemontese di Qualità, che ha organizzato con Acquaverderiso, società specializzata sull’analisi sensoriale, con un nuovo format. I corsi sono stati accreditati presso gli ordini degli agronomi e dottori forestali e dei periti agrari e riconoscono i relativi crediti formativi. Il nuovo format si compone di 12 […]