A Palazzo Orelli di Novara prima tappa del roadshow 2025 di Banco BPM dedicato alle piccole e medie imprese. Un incontro che ha coinvolto il top management di Banco BPM, colleghe e colleghi della Banca, gli imprenditori e alcuni esponenti delle Istituzioni del territorio e che toccherà nelle prossime settimane altre città, tra cui Verona, […]
Nuovo corso di Laurea di primo livello in Scienze e Culture Agroalimentari del Mediterraneo dell’Università di Genova. Il corso, che si svolge al Campus Universitario di Imperia, nasce da una esigenza della Liguria, regione caratterizzata da un’agricoltura ricca di tipicità, di formare direttamente sul suo territorio laureati in grado di valorizzare le sue enormi risorse […]
La Giunta Regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi Paolo Bongioanni, ha nominato due nuove vicedirettrici dell’Assessorato regionale all’Agricoltura. Sono Daniela Caracciolo e Anna Valsania, dirigenti regionali di lunga esperienza nel ramo e da anni in forza alla Direzione Agricoltura con a capo il dottor Paolo Balocco, […]
Terza edizione del Salone del Vino Torino dal primo al 3 marzo all’interno di un unico grande spazio, le OGR. Mission è raccontare il patrimonio vitivinicolo del Piemonte in tutte le sue sfaccettature, coinvolgendo tutti i territori del vino della nostra regione, approfondendone tipicità e unicità, analizzando i nuovi trend e le sfide del futuro. Il Salone del Vino Torino 2025 è organizzato da KLUG […]
Ha partecipato anche Natalia Bobba, presidente di Ente Nazionale Risi, al Forum in Masseria. Sono intervenuti il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida; il presidente di European Patent Lawyers Association, Giovanni Galimberti; l’AD di Mediocredito centrale, Francesco Minotti. E Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura. “Dobbiamo ragionare su come fare sistema per rispondere […]
L’annunciato (e temuto) diktat di Donald Trump sui dazi è arrivato: Il 25% “sulle auto e altre cose” esportate dai Paesi europei verso gli Usa. E per “altre cose” – come è prevedibile – si intendono i prodotti agroalimentari, nel mirino del tycoon, che rappresentano una voce consistente. E a subire gli effetti più devastanti […]
Centodieci anni e lode! Per la Latteria Sociale di Cameri (NO), uno dei templi italiani di produzione dell’erborinato Dop (come l’ha definita il presidente del Consorzio Gorgonzola, Antonio Auricchio), è arrivata la consacrazione sul campo. Nata nel febbraio 1914, ha festeggiato l’anniversario durante un evento in Latteria, trasformata in un salone di accoglienza e celebrazione. […]
Più ricerca, meno burocrazia, alt alla concorrenza sleale. Tre “mantra” riecheggiati al convegno organizzato da Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori) di Confagricoltura Vercelli-Biella, momento centrale della 46.a “Fiera in campo”. Appuntamento unico nel mondo risicolo, per tracciare il quadro del settore, alla vigilia della nuova stagione. “La risicoltura moderna, una storia italiana lunga 100 anni […]
di Gianfranco Quaglia Centodieci anni e non sentirli. Sono quelli della Latteria Sociale di Cameri (NO), esempio di tenacia e sinergia anticipatrice di quella che oggi viene definita filiera, nata dall’intreccio agricoltura-industria. Sabato 22 febbraio si celebra l’anniversario, con la presentazione di un libro il cui titolo è esplicativo: “Centodieci anni e lode”. Una storia […]
Incontro annuale sulle sementi certificate di riso organizzato dal Crea-Centro Difesa e certificazione Vercelli al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi. E’, come sempre, un momento di confronto per fare il punto sulla situazione della risicoltura italiana. Introduzione della presidente di Ente Risi, Natalia Bobba, poi è intervenuto Filip Haxhari, responsabile del settore miglioramento genetico, che […]