L’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha prorogato all’8 aprile 2024 la scadenza del bando relativo all’intervento SRD13 del Complemento di sviluppo rurale 2023-2027, rivolto alle imprese agroalimentari piemontesi che operano nell’ambito delle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. La copertura finanziaria complessiva è di 30 milioni di euro e l’aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale fino al 40% della spesa ammissibile. “Vista […]
Politiche del cibo e sicurezza alimentare, mercati e promozione dei territori, sostenibilità ambientale e riduzione dello spreco del cibo, valorizzazione dei paesaggi rurali e turismo enograstronomico, sono tra i principali temi affrontati all’incontro nazionale dei Distretti del cibo, che il Piemonte ospita dal 21 al 23 marzo. Una “Tre Giorni” che si è iniziata al Grattacielo Piemonte, sede della Regione: “E’ una […]
Riso Gallo, tra le più grandi riserie d’Europa e le più antiche industrie del settore, lancia la risaia digitale. Un progetto nato in collaborazione con xFarm Technologies, tech company specializzata in digitalizzazione e sostenibilità delle filiere agroalimentari. L’obiettivo è la completa digitalizzazione della filiera di Riso Gallo che oggi conta oltre 180 aziende agricole aderenti […]
Parlare di acqua in uno dei “santuari” del vino. A Boca (Novara) esiste un altro santuario, quello realizzato su progetto dell’architetto Alessandro Antonelli, il padre della Mole di Torino. Ma l’oggetto del “focus” questa volta è il Podere Ai Valloni, che fa parte dell’Associazione Dimore Storiche Italiane e Associazione nazionale Le Donne del Vino. Qui […]
Qualità dell’aria, gestione irrigua, filiera della carne di razza Piemontese, peste suina africana ed a molte altre questioni: questi i temi principali al centro dell’incontro tra Coldiretti Piemonte e Regione. “Temi sui quali l’agricoltura Made in Piemonte non può più aspettare” ha detto la presidente regionale Coldiretti, Cristina Brizzolari. All’incontro erano presenti il governatore Alberto […]
L’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha pubblicato il bando 2024 per la presentazione di domande di aiuto per la conversione all’agricoltura biologica e il mantenimento delle pratiche di produzione biologica, intervento SRA29 del Complemento di sviluppo rurale 2023-2027. Il bando, che ha una dotazione finanziaria complessiva di 34 milioni e 950 mila euro per 5 anni, scade il 15 maggio (come indicato dal Ministero dell’agricoltura) ed […]
La presidenza belga del Consiglio dell’Unione europea ha cercato di riaprire il “trilogo” (Parlamento, Commissione, Consiglio), relativo alla revisione del regolamento che stabilisce un Sistema di Preferenze tariffarie Generalizzate nel quale figura il regime a favore dei Paesi Meno Avanzati, grazie al quale importanti paesi produttori di riso, come Cambogia e Myanmar, possono esportare verso […]
Ad Acqui Terme (AL) mostra interattiva e multimediale “Nel nostro piatto”, un progetto di Regione Piemonte nato dalla collaborazione tra l’Assessorato Agricoltura e cibo e l’Assessorato Cultura Turismo e Commercio. Un’iniziativa di comunicazione ed educazione al consumo alimentare sano e consapevole, in linea con le politiche del cibo e della sostenibilità promosse dalla Regione. Dopo le esposizioni all’interno della manifestazione di Slow Food Terra […]
Il territorio di Trino Vercellese, in mezzo alle risaie, non ospiterà il deposito di scorie nucleari. La decisione è stata assunta dal Comune, che dopo molte polemiche ha rinunciato. Confagricoltura Piemonte, con la sede provinciale di Vercelli, esprime soddisfazione. per la Rimane da definire la situazione del territorio in provincia di Alessandria, le cui aree […]
“Dal sapere al sapore” è il titolo del progetto lanciato dalla “Strada del riso piemontese di qualità, presieduto da Massimo Biloni, per coinvolgere gli scolari in una maggiore consapevolezza del territorio e del cibo. L’obiettivo è quello di avvicinare la popolazione alla cultura del riso, partendo dai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo […]