Piemonte terra fertile per lo sviluppo della bioeconomia: al sistema agroalimentare si affianca un sistema industriale, della ricerca e dell’innovazione particolarmente ricco. La Regione ha messo in campo politiche e misure per sostenere la transizione verso questo modello di sviluppo: con la Strategia di Specializzazione intelligente (S3) nel periodo di programmazione dei fondi europei di sviluppo […]
In Giappone dicono “Gourgonzora oishi”. Traduzione: “Gorgonzola buonissimo”. E’ la risposta più frequente di chi viene interpellato sui gusti dei formaggi italiani. Non è soltanto una percezione. I numeri lo testimoniano. Fuori dai confini fisici del continente europeo il Giappone si conferma infatti per il terzo anno consecutivo primo Paese importatore extra UE (44.482 forme) […]
E’ un “Sistema Piemonte” quello che dal 14 al 17 aprile si trasferisce a Verona e si schiera al Vinitaly con i suoi punti di forza: sesto vigneto italiano per estensione, seconda regione per valore come export, prima in Italia nel percepito con i vini di maggiore qualità (in particolare per i rossi). Ad accogliere i visitatori al Padiglione […]
Le celebrazioni per il bicentenario della morte di Giovanni Battista Viotti, il più importante musicista piemontese di tutti i tempi, passano anche dalla buona tavola e da una ricetta promossa da Ascom Fipe e firmata in esclusiva dall’executive chef Eugenio Moreni: il “risotto Viotti”, realizzato con riso Carnaroli, Nebbiolo delle coste del Sesia, fonduta di Camembert, nocciole tostate e horseradish cress, ovvero ingredienti legati al percorso […]
La prevenzione incendi e la sicurezza sui luoghi di lavoro in agricoltura. Questo il tema trattato durante il convegno organizzato da Confagricoltura Novara e VCO. Dopo i saluti del presidente Giovanni Chiò, sono intervenuti in qualità di relatori, l’ingegnere Francesca Bellamino di Arpa Piemonte, l’ingegnere Roberto Marchioni e l’ingegnere Federico Fornarelli rispettivamente comandante e vicecomandante […]
Venti milioni di euro per i risicoltori piemontesi, singoli o associati. E’ la dotazione finanziaria prevista dall’assessorato all’agricoltura della Regione Piemonte con il bando del Complemento di sviluppo rurale (SRACA22) per impegni specifici per le risaie. Due le tipologie di interventi previsti: semina in acqua e riserva d’acqua per la biodiversità degli organismi acquatici (realizzazione di un fosso di […]
Caro Direttore, vorrei ricordare, con queste due righe, Giovanni Bodo, scomparso il 7 marzo scorso all’età di 86 anni, per il suo impegno a favore dell’agricoltura vercellese. Ha concluso la sua attività lavorativa e politica come Assessore regionale all’agricoltura, nella prima Giunta Ghigo, dopo un lungo periodo nella Coldiretti di Vercelli (allora Biella non era […]
Pubblichiamo di seguito una nota di Airi (Associazione Industrie risiere italiane), di cui è presidente Mario Francese, sui rischi e le prospettive del settore risiero. Il problema delle importazioni di riso confezionato L’industria italiana, leader in Europa, guarda con preoccupazione al fenomeno delle importazioni di riso confezionato dall’estero, più che raddoppiate negli ultimi sette anni […]
Sarebbe piaciuto a Giulia Maria Crespi, la “zarina”, fondatrice del FAI (Fondo per l’ambiente italiano), che promosse la valorizzazione dei monumenti d’Italia, delle dimore storiche e dei luoghi di cultura. Sarebbe piaciuto che qualcuno inserisse tra quelle risorse monumentali da visitare e apprezzare, anche la risaia made in Italy. Proprio lei, che a Zerbolò (nel […]
Nuovo allarme sull’applicazione della normativa europea sul Deflusso Ecologico, prevista per il 2025: la prospettiva è di dover dimezzare i prelievi idrici dai fiumi, riducendo la distribuzione idrica sui territori, pregiudicando così gli ecosistemi ed aumentando le difficoltà idriche nelle ormai ricorrenti stagioni siccitose; ad esserne fortemente penalizzati sarebbero l’ambiente e le eccellenze agroalimentari del nostro Paese. […]